A partire dai 17 anni sarà consentito guidare in Europa.

A partire dai 17 anni e con la possibilità di avere la patente digitale sul telefono, il Parlamento Europeo ha modificato le norme riguardanti le licenze di guida nel continente, seguendo una revisione proposta quasi un anno fa dalla Commissione Europea. L’obiettivo principale è ridurre il numero di incidenti mortali sulle strade dei 27 Stati membri, che ammontano a circa 20.000 ogni anno. A Strasburgo, l’assemblea plenaria ha votato a favore degli aggiornamenti proposti da Bruxelles, con 339 voti a favore, 240 contrari e 37 astensioni. Ecco le principali novità
Nuove norme europee sulla guida: patente a 17 anni e osservazione speciale per i neo conducenti
Sarà valida per 15 anni
Invece di sottoporsi a una visita medica, l’idoneità alla guida potrebbe essere stabilita tramite una semplice autocertificazione, sia al momento del rilascio che del rinnovo della patente. La decisione sarà presa a livello nazionale, ma i Paesi saranno chiamati a educare il pubblico sui segnali fisici e mentali che possono compromettere la sicurezza alla guida.
Una volta ottenuta, la patente avrà una validità di almeno 15 anni per auto e moto, e di 5 anni per camion e autobus. Il Parlamento Europeo non è favorevole alla proposta della Commissione di ridurre la validità per gli anziani, al fine di evitare discriminazioni e garantire il diritto alla libertà di movimento e alla partecipazione alla vita economica e sociale.
Patente digitale
Prima di tutto, ci sarà un focus maggiore sull’esame pratico, che si concentrerà sulle situazioni reali di guida. Sarà posta particolare attenzione alla protezione dei pedoni, dei bambini, dei ciclisti e dei motociclisti. Le prove includeranno anche la guida su neve e su strade scivolose, la sicurezza nell’apertura delle porte e l’uso responsabile dei telefoni cellulari.
Parlando di telefoni intelligenti, l’ultima novità, ma non meno importante, è l’introduzione della patente di guida digitale, disponibile sui dispositivi mobili e “completamente equivalente alla patente di guida tradizionale”. Ora spetta al nuovo Parlamento europeo, che sarà eletto tra il 6 e il 9 giugno prossimi, portare avanti il progetto di riforma delle licenze di guida.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo Anche se il Governo centrale non prevede nuovi incentivi per la mobilità green nel 2025 – fatta eccezione per l’Ecobonus destinato a moto, scooter e quadricicli – le Regioni hanno la...
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni La Regione Lombardia destina 23 milioni di euro per incentivare l'acquisto di "veicoli green", suddividendo i fondi in tre diverse fasce di agevolazione. Incentivi per la Mobilità Sostenibile: La...
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un compromesso provvisorio per rivedere la normativa sulle patenti di guida, introducendo numerose novità...