Apple alla guida del futuro: esplorazione di un sistema di realtà aumentata per auto
La celebre azienda tecnologica, Apple, sta esplorando la possibilità di sviluppare un sistema di realtà aumentata in grado di proiettare informazioni direttamente sul parabrezza delle automobili. Questo emerge da una richiesta di brevetto depositata presso l’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti il 28 aprile e resa pubblica il 24 agosto. La richiesta delinea l’utilizzo di sensori quali telecamere a luce visibile, telecamere a infrarossi, radar, unità ultrasoniche o lidar per creare un’immagine tridimensionale dell’ambiente circostante il veicolo. La domanda suggerisce inoltre la possibilità di incorporare dati di posizionamento geografico.

Apple rivoluziona la guida con un sistema immersivo e sicuro.
Attraverso l’utilizzo di tali dati, il sistema sovrapporrebbe le informazioni in modo tale che sembrerebbero integrarsi organicamente nell’ambiente, seguendo il vero stile della realtà aumentata, piuttosto che presentarsi come semplici display piatti sul parabrezza. Nella documentazione, Apple propone diverse possibili applicazioni, tra cui l’evidenziazione di cartelli contenenti informazioni rilevanti e la delineazione di una destinazione che potrebbe essere altrimenti oscurata da edifici. Inoltre, Apple suggerisce l’utilizzo del sistema per incoraggiare una guida più attenta da parte degli automobilisti.
Dalla richiesta emerge l’idea che il sistema potrebbe generare virtualmente dei dossi sulla strada nel caso in cui l’autista stia procedendo a una velocità eccessiva, incoraggiandolo così a ridurre la velocità. Apple propone anche la possibilità di sincronizzare questa funzione con la sospensione adattiva, al fine di simulare la sensazione di attraversare effettivamente dossi sulla strada. Un’altra suggestione è quella di proiettare immagini di “bambini” per incentivare gli autisti a ridurre la velocità nelle zone scolastiche.
Nonostante Apple abbia formulato alcune idee d’uso, la richiesta di brevetto non fornisce dettagli approfonditi sull’hardware necessario per realizzare tale sistema. Attualmente, i sistemi di realtà aumentata, come quelli presenti in alcune recenti vetture Mercedes-Benz che proiettano frecce sulla vista della strada come parte del sistema di navigazione, si basano su display a testa alta. Tuttavia, la sfida di riempire l’intero parabrezza con immagini tridimensionali rappresenta un’altra questione. Va notato che Apple non è l’unica azienda a considerare la trasformazione dei parabrezza in schermi; la tecnologia di realtà aumentata è stata già presentata su due concept car – la Mercedes-Benz Concept CLA e la Volkswagen ID.GTX – che hanno fatto il loro debutto alla mostra auto di Monaco di quest’anno.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo Anche se il Governo centrale non prevede nuovi incentivi per la mobilità green nel 2025 – fatta eccezione per l’Ecobonus destinato a moto, scooter e quadricicli – le Regioni hanno la...
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni La Regione Lombardia destina 23 milioni di euro per incentivare l'acquisto di "veicoli green", suddividendo i fondi in tre diverse fasce di agevolazione. Incentivi per la Mobilità Sostenibile: La...
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un compromesso provvisorio per rivedere la normativa sulle patenti di guida, introducendo numerose novità...