fbpx

da | Set 13, 2024 | Approfondimenti | 0 commenti

Le auto elettriche sono davvero un lusso per ricchi? 

 

I prezzi delle auto elettriche nuove continuano a scendere, ma sembra che le vetture a batteria siano ancora privilegio di chi dispone di maggiori risorse economiche. Questo è quanto emerge dai dati sulle vendite di auto in Europa, raccolti da Dataforce, dal primo gennaio al 31 luglio.

Crescita dei modelli di lusso e calo dei modelli economici

Nel dettaglio, i dati rivelano che i modelli più popolari e accessibili sono in calo del 6,9%, mentre le auto elettriche di fascia alta, come quelle prodotte da Audi, Mercedes e BMW, quest’ultima con vendite superiori a Tesla a luglio, hanno registrato una crescita del 23,3%.

È evidente che chi acquista questi veicoli, spesso con prezzi che superano i 100mila euro, appartiene a una fascia di clientela con un budget elevato. A sostegno di questa tesi c’è anche l’aumento del 14,3% delle vendite di modelli plug-in hybrid, generalmente più costosi, rispetto a una flessione del 17,7% per quelli più economici.

 

 

Dominio dei modelli di fascia medio-alta e sfide per l’accessibilità

Tra le auto che hanno registrato performance interessanti ci sono la BMW iX1, la Mercedes EQB e la Volvo EX30, tre modelli con un prezzo di partenza in Italia rispettivamente di 46mila, 57mila e 37mila euro, cifre che non sono alla portata di tutti.

Nonostante non si possa affermare con certezza matematica che solo i benestanti acquistano auto elettriche, i prezzi medi delle vetture più vendute suggeriscono che il mercato attuale è dominato da una clientela di fascia medio-alta, con alcune eccezioni, come la Dacia Spring o la Citroen e-C3, vendute rispettivamente a 18mila e 24mila euro.

Un altro aspetto da considerare è il parziale fallimento della campagna di leasing  introdotta in Francia per democratizzare l’accesso alle auto a zero emissioni. Nonostante ciò, la Francia rimane tra i migliori mercati europei in termini di vendite di auto elettriche.

Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione nei prossimi mesi, soprattutto con l’arrivo di modelli come la nuova Renault 5 e la Fiat Grande Panda, che potrebbero dare un impulso decisivo al mercato.

 

 

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Guida autonoma: potenzialità e rischi

Guida autonoma: potenzialità e rischi

Guida autonoma: potenzialità e rischi   La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.