Chat gpt arriva a bordo delle DS
Il sistema di intelligenza artificiale ChatGPT sarà incorporato nel sistema multimediale delle più recenti DS, espandendo così le funzionalità dell’assistente vocale.
Sono trascorsi oltre 10 anni dall’introduzione delle automobili con sistemi di infotainment avanzati che offrono comandi vocali. In teoria, l’operazione è semplice: sia che si tratti di impostare una destinazione sul navigatore o di regolare la temperatura dell’abitacolo, è sufficiente pronunciare il comando desiderato per vederlo attuato. Tuttavia, come ben sappiamo, la teoria spesso si discosta dalla realtà, e le molteplici difficoltà di comprensione del sistema portano spesso all’abbandono dell’utilizzo dell’assistente vocale, nonostante la sua utilità nel prevenire distrazioni e mantenere lo sguardo sulla strada. Ma cosa accade se si unisce questa tecnologia alla conoscenza dell’intelligenza artificiale?
I primi esperimenti
L’esperimento è stato condotto con successo da DS Automobiles, il primo costruttore europeo a stipulare un accordo con OpenAI, la società proprietaria di ChatGPT, il rinomato generatore di conversazioni interattive noto per la sua prontezza nel rispondere a una vasta gamma di domande. Disponibile a partire dal 2024 per tutte le vetture della gamma DS dotate del più recente sistema multimediale DS Iris System (aggiornabile da remoto), l’intelligenza artificiale di ChatGPT si affianca all’assistente vocale “Iris”, fornendogli una ricca fonte di informazioni aggiuntive e migliorando la sua capacità di comprendere con precisione i comandi impartiti dal conducente.
Esperienze avanzate con l’intelligenza artificiale: Vantaggi, versatilità e reattività
I benefici derivanti dall’implementazione di un software di intelligenza artificiale a bordo diventano evidenti fin dal primo utilizzo: l’assistente vocale comprende rapidamente una vasta gamma di frasi e comandi, superando ampiamente le capacità di un sistema tradizionale. Inoltre, memorizza le conversazioni precedenti senza richiedere di ripetere tutto ogni volta. Oltre a gestire le richieste legate alla vettura, l’assistente è in grado di rispondere a domande più ampie, come informazioni sui punti di interesse di una città attraversata o suggerimenti culinari per quando si è a casa. Per garantire un funzionamento ottimale, l’assistente vocale richiede una connessione 4G stabile e impiega solo pochi secondi per fornire risposte in tempo reale ai vostri quesiti.
Valutazioni preliminari e prospettive future
Al momento, l’integrazione di ChatGPT nel sistema multimediale delle vetture DS è ancora in fase di test. Attualmente, sono ben 20.000 i clienti della casa automobilistica francese, distribuiti in tutta Europa, che stanno valutando le prestazioni di questo avanzato assistente vocale prima del suo lancio ufficiale sul mercato. Al momento, il software non è pronto al 100%, e alcune limitazioni ne circoscrivono l’uso. In particolare, la versione 3.5 del software ChatGPT non è aggiornata in tempo reale, ma utilizza un set di informazioni che si ferma a gennaio del 2022. Ciò implica che non è possibile porre domande attuali sulle notizie del giorno, sui risultati sportivi o verificare l’attualità di un’attività verso cui ci si sta dirigendo. Inoltre, non è possibile salvare le risposte per riascoltarle o rileggerle in un secondo momento quando l’auto è ferma, una funzionalità che potrebbe rivelarsi molto utile per risposte più estese. Tuttavia, queste limitazioni potrebbero essere affrontate e migliorate con aggiornamenti mirati, specialmente se altri produttori automobilistici decidessero di seguire questo esempio.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Incidente con cellulare alla guida: l’assicurazione può chiedervi i danni
Incidente con cellulare alla guida: l'assicurazione può chiedervi i danni Il ministro Matteo Salvini ha recentemente inasprito le sanzioni per chi usa lo smartphone mentre è alla guida. In caso di incidente grave, però, potrebbero esserci conseguenze ancora più...
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle Cosa è cambiato Chi ha ottenuto la patente di tipo B dal 14 dicembre 2024 è soggetto a determinate restrizioni per i tre anni successivi, periodo durante il quale viene considerato neopatentato. Questo...
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale Dopo anni di servizio sulle autostrade italiane, il sistema Tutor si prepara a lasciare spazio al suo successore: Navigard. Ma come funzionerà questo nuovo sistema?Il...