fbpx

da | Ago 9, 2024 | Approfondimenti | 0 commenti

Il futuro è ibrido?

 

L’ibrido rappresenta il futuro e Stellantis lo ha compreso perfettamente. Dopo aver annunciato la conversione della Fiat 500 elettrica in un modello ibrido (utilizzando lo stesso motore 1.0 mild con cambio manuale della Panda), il produttore ha rivelato i suoi piani di elettrificazione della gamma, che includerà ben 30 modelli entro la fine dell’anno, con ulteriori sei modelli in arrivo nel 2025 e 2026.

Al momento, non sono state fornite informazioni dettagliate sui nuovi veicoli, ma la tecnologia è scalabile “verso l’alto e verso il basso”. In futuro, ci sarà spazio per nuove ibride compatte, ma anche per veicoli di dimensioni maggiori, che potrebbero incrementare il voltaggio oltre alla soluzione a 48 volt del sistema eDct prodotto a Mirafiori (e a Metz, in Francia). Questo aumento di voltaggio migliorerà le prestazioni e l’autonomia: lo stesso sistema già presente su modelli come la Jeep Avenger e la Fiat 600 potrà essere aggiornato per diventare plug-in, offrendo potenze maggiori e autonomie superiori agli 80 chilometri.

 

L’ibrido cresce in Europa, ma Stellantis punta anche sull’elettrico:

Attualmente, l’ibrido costituisce il 41% delle vendite del gruppo Stellantis in Europa, ma questo dato è destinato a crescere. Tuttavia, questo non significa che l’elettrico verrà relegato in secondo piano: il colosso continuerà a investire anche sui veicoli elettrici a batteria (Bev), adattando il mix di motorizzazioni in base alle richieste del mercato e alle normative sulle emissioni, che dovranno rimanere al di sotto dei limiti imposti dall’Unione Europea. In particolare, l’ibrido full a 48 volt – che attualmente comprende un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio automatico a doppia frizione e alimentato da una batteria da 0,9 kWh – permette, secondo l’azienda, di ridurre le emissioni di CO2 del 20% rispetto a un motore termico non elettrificato con trasmissione automatica. Il percorso verso il futuro rimane invariato rispetto a quanto delineato dal piano Dare Forward 2030: entro l’inizio del prossimo decennio, l’obiettivo è vendere in Europa esclusivamente automobili elettriche.

 

 

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Guida autonoma: potenzialità e rischi

Guida autonoma: potenzialità e rischi

Guida autonoma: potenzialità e rischi   La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.