Le ultime tendenze sulle flotte aziendali
La ricerca pubblicata dalla società francese Arval ha analizzato le attuali tendenze nelle flotte aziendali a livello mondiale. Si nota un crescente interesse nella gestione dei dati e nel passaggio verso pratiche più ecologiche.
Le tendenze globali
La società Arval, specializzata nel noleggio a lungo termine e nelle alternative di mobilità come il car sharing, ha diffuso il suo rapporto annuale sulle tendenze nella gestione dei veicoli aziendali in trenta Paesi nel mondo. Lo studio ha coinvolto un campione variegato, includendo sia imprese di dimensioni ridotte che grandi aziende. Un punto chiave è che il 57% delle aziende esaminate già utilizza o considera di utilizzare i dati provenienti dai veicoli. Questo approccio mira a comprendere in dettaglio il comportamento dei conducenti, analizzare le prestazioni dei veicoli e monitorare i consumi di carburante ed elettricità.
Prospettiva di crescita
Questi indicatori consentono alle aziende di pianificare decisioni strategiche in modo più preciso. Per quanto riguarda le dimensioni della flotta, il 18% dei dirigenti aziendali ha indicato l’intenzione di aumentare il numero di veicoli nei prossimi tre anni. Questo è dovuto sia alla prevista crescita del business (nel 77% dei casi), sia alla volontà di offrire soluzioni di mobilità interessanti e pratiche per i dipendenti; le auto aziendali o in condivisione sono sempre più considerate un beneficio significativo.
Le tendenze
Sei su dieci imprese si stanno impegnando attivamente nella riduzione del loro impatto ambientale, e l’elettrificazione della loro flotta automobilistica sta svolgendo un ruolo chiave in questo processo. Secondo un’indagine recente, il 66% delle aziende ha almeno un veicolo ibrido o elettrico nella propria flotta. Anche se in Italia le vendite di auto elettriche rimangono ancora basse (al 3,2% del totale a marzo), le imprese presuppongono una crescita costante della quota di veicoli a basse o zero emissioni. Questo movimento è guidato non solo da motivi ambientali ma anche dalla crescente pressione per investire in modo responsabile, anche per ragioni di immagine aziendale. Questo è particolarmente vero per i veicoli utilizzati dai dirigenti, poiché influenzano la percezione dell’azienda dall’esterno. Inoltre, l’adozione dell’elettrificazione è vista come una strategia per mitigare potenziali restrizioni normative future sui veicoli a benzina o diesel.
Scopri il nostro servizio dedicato alla gestione delle flotte aziendali
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Incidente con cellulare alla guida: l’assicurazione può chiedervi i danni
Incidente con cellulare alla guida: l'assicurazione può chiedervi i danni Il ministro Matteo Salvini ha recentemente inasprito le sanzioni per chi usa lo smartphone mentre è alla guida. In caso di incidente grave, però, potrebbero esserci conseguenze ancora più...
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle Cosa è cambiato Chi ha ottenuto la patente di tipo B dal 14 dicembre 2024 è soggetto a determinate restrizioni per i tre anni successivi, periodo durante il quale viene considerato neopatentato. Questo...
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale Dopo anni di servizio sulle autostrade italiane, il sistema Tutor si prepara a lasciare spazio al suo successore: Navigard. Ma come funzionerà questo nuovo sistema?Il...