Cambia l’esame della patente: ora è necessario indossare il camice e passare attraverso il metal detector.
Le recenti disposizioni stabilite dalla DGT Nord-Est del Mit richiedono che i candidati indossino un camice per prevenire qualsiasi aiuto esterno. Inoltre, dovranno essere controllati con un metal detector prima di accedere all’esame di prova teorica.
Nuove misure antifrode per l’esame della patente
La Direzione Generale Territoriale (DGT) Nord-Est del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dichiarato battaglia contro chi tenta di barare durante il quiz della patente, con l’obiettivo di ridurre al minimo le possibilità di ricevere aiuto esterno durante l’esame. La direzione periferica del Mit, responsabile della gestione, supervisione delle attività legate ai trasporti, sicurezza stradale, motorizzazione civile e servizi correlati in specifiche zone del Paese, ha inviato una direttiva con le nuove regole agli uffici della Motorizzazione Civile di Venezia, Verona, Bologna, Parma e Ancona, oltre che alle relative sezioni coordinate. I candidati saranno sottoposti a controllo con un metal detector, sia manuale che fisso, prima di entrare nell’aula d’esame, e dovranno indossare camici monouso a maniche lunghe, simili a quelli utilizzati dal personale sanitario, forniti dalla Motorizzazione Civile. Inoltre, coloro che necessitano di assistenza audio per l’esame dovranno usare esclusivamente dispositivi monouso forniti dall’ufficio.
Misure stringenti per contrastare l’uso di dispositivi illegali durante l’esame della patente
La direttiva della DGT continua imponendo il divieto di portare in aula accessori come “occhiali, orologi, bracciali, anelli, orecchini, collane, ecc.,” poiché potrebbero celare dispositivi per comunicare con l’esterno. I candidati dovranno collocare questi oggetti in buste schermate numerate, da depositare presso la postazione dell’esaminatore o in un apposito spazio all’interno dell’aula d’esame. La direttiva ribadisce che non sarà permesso l’accesso in aula ai candidati sui quali il metal detector segnali la presenza di oggetti non autorizzati, salvo nel caso in cui siano obbligati a portarli per ragioni sanitarie debitamente certificate. La Direzione Generale Territoriale Nord-Est sottolinea anche l’importanza di installare e attivare sistemi di videosorveglianza nelle aule d’esame e suggerisce, come ulteriore misura, l’acquisto di rilevatori di frequenza portatili da utilizzare durante le “ronde costanti tra le postazioni d’esame”. Tuttavia, il personale dell’Amministrazione non ha alcuna autorizzazione a perquisire i candidati.
Comportamenti sanzionabili con l’esclusione immediata dall’esame
L’ente territoriale richiama all’attenzione dei propri uffici i comportamenti che comportano l’immediato allontanamento del candidato dall’aula. Verrà dunque escluso dall’esame chiunque venga sorpreso a consultare libri, fogli o appunti; comunicare con altri candidati; abbandonare la propria postazione o spegnere il computer senza autorizzazione; utilizzare o mantenere attivi telefoni cellulari, ricetrasmittenti, apparecchi di comunicazione, videocamere o altri dispositivi per l’acquisizione di immagini; impiegare qualsiasi altro computer diverso da quello assegnato; scollegare i cavi delle postazioni.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Incidente con cellulare alla guida: l’assicurazione può chiedervi i danni
Incidente con cellulare alla guida: l'assicurazione può chiedervi i danni Il ministro Matteo Salvini ha recentemente inasprito le sanzioni per chi usa lo smartphone mentre è alla guida. In caso di incidente grave, però, potrebbero esserci conseguenze ancora più...
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle Cosa è cambiato Chi ha ottenuto la patente di tipo B dal 14 dicembre 2024 è soggetto a determinate restrizioni per i tre anni successivi, periodo durante il quale viene considerato neopatentato. Questo...
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale Dopo anni di servizio sulle autostrade italiane, il sistema Tutor si prepara a lasciare spazio al suo successore: Navigard. Ma come funzionerà questo nuovo sistema?Il...