Nuovo codice della strada: viaggiare sicuri a Crema e nel cremasco
Il Consiglio dei Ministri ha dato l’approvazione definitiva al disegno di legge intitolato “Interventi per la sicurezza stradale e autorizzazioni a modifiche del codice della strada”: il Consiglio paritetico ha esaminato il testo, ha espresso parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche che sono state votate lo scorso Giugno. Tra le misure principali troviamo sanzioni per chi supera la velocità (o è recidivo) o usa il cellulare durante la guida. L’intero sistema normativo dovrebbe iniziare l’iter parlamentare in ottobre. Vediamo subito quali sono le nuove normative per viaggiare sicuri a Crema e nel cremasco.
Autovelox
Per quanto concerne i dispositivi di rilevamento della velocità stradale, il Ministero dei Trasporti ha introdotto una serie di restrizioni. “Al fine di disciplinare in modo più preciso l’utilizzo degli autovelox da parte delle istituzioni pubbliche”, ha dichiarato il Ministero guidato da Matteo Salvini, “stiamo procedendo verso una definizione rigorosa delle specifiche tecniche dei dispositivi e delle loro posizioni“. Inoltre, la Conferenza Unificata ha richiesto l’emanazione di un regolamento per estendere l’ambito delle strade idonee alla creazione di piste ciclabili.
Limiti di velocità
Su richiesta è stato avanzato il suggerimento di “aumentare la multa fino a un massimo di 1.084 euro e prolungare la sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni, ma solo nei casi in cui la stessa persona violi i limiti di velocità all’interno del centro abitato almeno due volte nell’arco di un anno“.
Nuovo codice della strada: Smartphone
Il progetto di legge introduce anche un’ulteriore restrizione sull’uso dei telefoni cellulari durante la guida. Si propone un aumento delle sanzioni pecuniarie, che andrebbero da 422 a 1.697 euro, rispetto alla fascia attuale di 165-660 euro, e la sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi già dalla prima infrazione. In caso di recidiva entro due anni, oltre alla sospensione della patente da uno a tre mesi, come già previsto dal codice attualmente vigente, è previsto un pagamento supplementare che varia da 644 a 2.588 euro, oltre a una riduzione di 8 punti sulla patente in caso di prima violazione e di 10 punti in caso di violazione ripetuta.
Posteggi per disabili
Il nuovo Codice prevede un incremento delle sanzioni pecuniarie per la sosta abusiva nei posti riservati ai disabili. Nel caso di ciclomotori e motoveicoli a due ruote, le sanzioni aumentano da una gamma di 80-328 euro a 165-660 euro, mentre per gli altri tipi di veicoli, si passa da 165-660 euro a 330-990 euro. Saranno applicate multe più severe anche per coloro che parcheggiano nelle corsie destinate alla fermata di autobus e altri mezzi di trasporto pubblico locale. Le sanzioni passano da 41-168 euro per le due ruote e da 87-334 euro a 165-660 euro per gli altri veicoli.
Inoltre, nel testo è stato inclusa la possibilità di contestare le violazioni dell’obbligo di dare precedenza nei punti di attraversamento per pedoni e ciclisti, così come le violazioni del divieto di fermata e della sosta riservata. Questa contestazione sarà possibile soltanto quando gli stalli sono occupati da organi di polizia stradale, vigili del fuoco e servizi di soccorso, stalli rosa, stalli riservati ai disabili, veicoli elettrici, veicoli in fase di carico/scarico delle merci e servizi di trasporto pubblico.
Nuovo codice della strada per Neopatentati. Cosa cambia?
Alcolock
I conducenti precedentemente sanzionati per il superamento del tasso alcolemico saranno soggetti a restrizioni più severe: sarà loro vietato consumare alcolici prima di mettersi alla guida, e saranno obbligati a installare a bordo del veicolo un dispositivo noto come “alcolock,” il quale impedisce l’avvio del motore in caso di superamento dei limiti consentiti. La riforma introduce inoltre disposizioni specifiche per chi fa uso di sostanze stupefacenti: in caso di risultato positivo a un test rapido, si prevede il ritiro immediato della patente, la sua sospensione per un periodo di tre anni, e per chi recidiva, la revoca permanente della patente.
Monopattini
Per concludere, è stata confermata l’adozione delle misure restrittive sui monopattini. Sarà quindi necessario sottoscrivere un’assicurazione, indossare un casco e dotare il monopattino di un codice identificativo.
Lo sapevi che da Pneus2000 puoi cambiare le gomme usurate del tuo monopattino elettrico? Contattaci subito per maggiori informazioni.
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Sicurezza in moto in autunno: i nostri consigli per i motociclisti di Crema e cremasco.
Sicurezza in moto in autunno: i nostri consigli per i motociclisti di Crema e cremasco. L’autunno è ufficialmente giunto e le prime piogge stanno bagnando Crema e tutti i paesi del Cremasco. In questo periodo, la comunità degli appassionati di moto si divide in due...
Auto a noleggio: la risposta per rendere più sicura la circolazione a Crema.
Auto a noleggio: la risposta per rendere più sicura la circolazione a Crema.Sicurezza, praticità e facilità di gestione: ecco perchè noleggiare un'auto se vivi a Crema e in provincia di Cremona. Il noleggio auto, che sia a lungo termine, a breve termine o...