Stop diesel Euro 5 dal 2025: nuove restrizioni in Lombardia e in Italia

Dopo vari rinvii, il 1° ottobre 2025 scatterà lo stop ai diesel Euro 5 in numerose regioni italiane. Le nuove limitazioni, frutto di un’intesa tra Governo e amministrazioni regionali, coinvolgeranno decine di città con l’obiettivo di ridurre le emissioni nella Pianura Padana.
In diverse città e regioni italiane si prospettano restrizioni sempre più severe per le auto diesel Euro 5, ossia quelle immatricolate tra il 2009 e il 2015. Le nuove normative, secondo le stime, interesseranno circa 3,7 milioni di veicoli in circolazione.
La Lombardia aggiorna il blocco per i Diesel Euro 5
Anche in Lombardia sono in arrivo restrizioni significative per le auto diesel Euro 5, con lo stop previsto in numerosi comuni. Le limitazioni saranno in vigore tutto l’anno, nei giorni feriali dalle 7:30 alle 19:30, con esclusione dei festivi. Tra i comuni interessati figurano anche Varese, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso, Lecco e Vigevano.
Ad oggi, la Lombardia è la regione italiana con le misure più rigorose e avanzate contro la circolazione dei veicoli diesel più inquinanti.
Dal 1° ottobre 2025 entrerà in vigore un nuovo blocco per le auto diesel Euro 5, valido nei comuni più popolosi e maggiormente colpiti dal superamento dei limiti di qualità dell’aria.
Il provvedimento riguarderà:
-
I comuni della fascia 1, che includono le aree urbane con i livelli di inquinamento più elevati, compresi tutti i capoluoghi di provincia;
-
I comuni della fascia 2 con oltre 30.000 abitanti, tra cui Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e San Giuliano Milanese.
A queste restrizioni si affiancano i divieti già attivi nell’Area B e C di Milano, che limitano l’accesso ai veicoli più inquinanti e operano in sinergia con le misure regionali.
Sanzioni e deroghe
Per i diesel Euro 5, anche se dotati di filtro antiparticolato, non sono previste deroghe generalizzate. Sono invece previste specifiche deroghe per veicoli speciali, come ambulanze, mezzi di soccorso, veicoli per il trasporto merci o auto utilizzate per il car pooling.
Per conoscere con precisione le sanzioni, le deroghe e le eventuali multe, è consigliabile consultare i siti ufficiali del proprio comune e della propria regione.
In Lombardia sono in vigore misure permanenti per migliorare la qualità dell’aria, con sanzioni che vanno da 168 a 679 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni in caso di recidiva.
In Piemonte sono previste misure strutturali e temporanee di circolazione, con le stesse sanzioni economiche e sospensione della patente in caso di recidiva.
L’Emilia-Romagna ha introdotto limitazioni alla circolazione, con sanzioni da 168 a 679 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni per recidiva.
Anche in Veneto sono attive limitazioni alla circolazione, accompagnate da eventuali deroghe, con sanzioni e sospensione della patente analoghe a quelle delle altre regioni.
Stop all’inquinamento: Lombardia e Italia rispondono all’UE
La situazione in Lombardia si inserisce in un più ampio quadro nazionale, in cui diverse regioni e comuni italiani sono impegnati nella lotta contro l’inquinamento atmosferico.
La pressione esercitata dall’Unione Europea, attraverso le sentenze della Corte di Giustizia, che hanno sanzionato l’Italia per il mancato rispetto dei limiti sulle emissioni inquinanti, sta spingendo le amministrazioni locali a varare misure sempre più rigide per migliorare la qualità dell’aria.
In sintesi, l’obiettivo di questi divieti è migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni dei veicoli diesel più inquinanti, contribuendo così a un ambiente più sano per chi vive in Italia.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida anticipata e sicurezza stradale: le novità sulle patenti europee
Guida anticipata e sicurezza stradale: le novità sulle patenti europee Il Parlamento europeo ha approvato la revisione delle norme sulle patenti di guida, introducendo importanti novità che riguardano la durata di validità, le modalità di rinnovo e i contenuti degli...
Guida autonoma: l’Italia accelera verso il futuro della mobilità intelligente
Guida autonoma: l’Italia accelera verso il futuro della mobilità intelligente In Italia, la guida autonoma è pronta a diventare realtà. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato la creazione di una rete di città europee dove...
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico Come ormai noto, il Green Deal europeo stabilisce che dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto con motore termico, a meno che non siano alimentate da e-fuel, i carburanti sintetici a zero emissioni...





