EV Marketplace, arriva il servizio che porta le auto elettriche cinesi a casa tua

EV Marketplace, piattaforma internazionale di e-commerce appartenente al gruppo China Crunch, ha lanciato un servizio che consente ai consumatori europei di comprare auto elettriche direttamente dalla Cina e riceverle comodamente a casa.
“Con questa novità eliminiamo le difficoltà e le lunghe trafile tipiche delle importazioni di automobili dall’estero”, garantisce l’azienda.
Quanto costa davvero
In attesa del debutto ufficiale di Xiaomi sul mercato europeo, fissato per il 2027, abbiamo simulato l’acquisto di una SU7, oggi tra le auto più richieste in Cina con tempi di consegna che superano i dodici mesi. Oltre al prezzo di partenza, per l’omologazione europea occorrono 2.500 dollari aggiuntivi (circa 2.150 €). Il sito offre anche la possibilità di scegliere il livello di allestimento, ma non sono specificati i criteri per calcolare gli eventuali extra.
Per il trasporto ci sono tre opzioni:
-
spedizione via nave: 2.870 dollari (20-40 giorni, ritiro al porto),
-
ritiro a Praga: 4.170 dollari,
-
consegna a domicilio: 5.470 dollari.
Nel caso più costoso, il totale arriva a 43.250 dollari, poco meno di 38.000 euro.
Il pagamento può avvenire solo tramite bonifico bancario su un conto ceco.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida anticipata e sicurezza stradale: le novità sulle patenti europee
Guida anticipata e sicurezza stradale: le novità sulle patenti europee Il Parlamento europeo ha approvato la revisione delle norme sulle patenti di guida, introducendo importanti novità che riguardano la durata di validità, le modalità di rinnovo e i contenuti degli...
Guida autonoma: l’Italia accelera verso il futuro della mobilità intelligente
Guida autonoma: l’Italia accelera verso il futuro della mobilità intelligente In Italia, la guida autonoma è pronta a diventare realtà. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato la creazione di una rete di città europee dove...
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico Come ormai noto, il Green Deal europeo stabilisce che dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto con motore termico, a meno che non siano alimentate da e-fuel, i carburanti sintetici a zero emissioni...





