Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade

Negli ultimi mesi si è diffusa tra gli automobilisti la voce dell’arrivo imminente di un dispositivo chiamato Autovelox SafeDrive, che, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe in grado di rilevare da remoto due gravi infrazioni: l’uso del telefono alla guida e il mancato uso delle cinture di sicurezza.
In realtà, sebbene il progetto susciti notevole attenzione, il quadro normativo e operativo attuale lascia aperti dubbi sostanziali sul suo effettivo impiego come “occhio elettronico” autonomo.
SafeDrive: le reali possibilità di utilizzo
L’Autovelox SafeDrive non è attualmente approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’accertamento dell’uso del telefono alla guida o del mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
Di conseguenza, non può essere impiegato per rilevare in modo automatico o da remoto tali violazioni.
Inoltre, lo strumento non è autorizzato a memorizzare i dati relativi al veicolo, né quelli di luogo e di tempo dell’infrazione, né può trasferirli ad altre apparecchiature elettroniche collegate: l’eventuale verbalizzazione resta quindi subordinata all’accertamento diretto da parte degli agenti.
Di fatto, può fungere soltanto da supporto non vincolante all’accertamento diretto compiuto dagli agenti o dai militari. Ne consegue che un verbale basato esclusivamente sulle rilevazioni del SafeDrive è da considerarsi nullo e può essere oggetto di ricorso.
Lo strumento può essere impiegato a monte di una postazione di controllo per segnalare possibili violazioni agli agenti posizionati a valle, ma la sanzione può scattare solo se l’operatore accerta personalmente l’infrazione con i propri occhi.
Il futuro dell’Autovelox intelligente
In definitiva, l’Autovelox SafeDrive rappresenta un’evoluzione tecnologica importante nel campo dei controlli stradali, ma il suo impiego è oggi limitato da vincoli normativi che ne circoscrivono le funzioni.
Solo un futuro intervento legislativo e l’approvazione ministeriale potranno trasformarlo da semplice strumento di supporto a mezzo probatorio vero e proprio, con l’obiettivo di aumentare sicurezza e prevenzione sulle strade.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico Come ormai noto, il Green Deal europeo stabilisce che dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto con motore termico, a meno che non siano alimentate da e-fuel, i carburanti sintetici a zero emissioni...
Auto elettriche 2025: milioni di fondi a rischio con l’Eco-score
Auto elettriche 2025: milioni di fondi a rischio con l’Eco-score Nel 2025 gli incentivi auto elettriche potrebbero includere l’Eco-score, un punteggio ambientale che valuta produzione e trasporto dei veicoli. Uno strumento pensato per favorire la sostenibilità, ma...
Autovelox, trasparenza e sicurezza: la nuova mappatura
Autovelox, trasparenza e sicurezza: la nuova mappatura Il termine autovelox suscita ancora oggi sentimenti ambivalenti. Se da un lato tali dispositivi sono stati introdotti con la finalità di tutelare la sicurezza stradale e ridurre l’incidentalità, dall’altro...
