fbpx

da | Giu 20, 2025 | Novità | 0 commenti

Con Easyrain, l’Italia entra nell’avanguardia della guida autonoma.

Con Easyrain, l’Italia entra a far parte del futuro della guida autonoma. Il sistema DAI sviluppato dall’azienda italiana farà il suo esordio su una vettura premium nel 2026 e verrà sperimentato anche all’interno del laboratorio Halos AI di NVIDIA.

Easyrain entra nel laboratorio NVIDIA per la guida autonoma

Esiste un laboratorio all’avanguardia dedicato alla validazione delle tecnologie di guida autonoma basate su intelligenza artificiale, pensato per i veicoli del futuro: è l’Halos AI Systems Inspection Lab di NVIDIA. Nel 2025, per la prima volta, anche un’azienda italiana è entrata a farne parte: si tratta di Easyrain, tech company con sede a Rivoli (TO).

L’annuncio è stato dato in occasione della GTC AI Conference 2025 di Parigi, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per l’AI applicata all’automotive. Durante l’evento, Easyrain ha inoltre presentato l’ultima evoluzione del suo sensore virtuale DAI (Digital Advanced Information), in grado di rilevare in anticipo il rischio di aquaplaning, ancora prima che si manifesti.

DAI: il sensore virtuale che prevede l’aquaplaning

Previsto per il debutto su un veicolo premium in arrivo nel 2026, il sistema integra funzionalità avanzate per il rilevamento di condizioni di bassa aderenza e anomalie nella dinamica del veicolo.

Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, il DAI riesce a rilevare situazioni di bassa aderenza ancor prima che siano percepite dal conducente o dai tradizionali sistemi ADAS.

Grazie a questa anticipazione, il veicolo può attivare tempestivamente una serie di contromisure: inviare avvisi immediati al guidatore per metterlo in guardia, intervenire su sistemi di controllo della stabilità e della trazione, o adattare la risposta del veicolo per prevenire una perdita di controllo.

In sostanza, il DAI agisce come un “occhio elettronico” sofisticato, in grado di rilevare e interpretare segnali che sfuggono sia all’occhio umano sia ai sistemi tradizionali, migliorando notevolmente la sicurezza alla guida, soprattutto in situazioni critiche o imprevedibili.

Queste tecnologie software sono cruciali per garantire l’introduzione sicura e affidabile della guida autonoma di Livello 3 e oltre, soprattutto in presenza di fondo bagnato o scivoloso.

Per i costruttori automobilistici, rappresenta una soluzione scalabile, efficiente e conveniente per implementare sistemi avanzati di assistenza alla guida e guida autonoma di nuova generazione.

Come funziona il laboratorio Halos di NVIDIA?

L’Halos AI Systems Inspection Lab di NVIDIA, riconosciuto dall’ANSI National Accreditation Board (ANAB), affianca i partner del settore automotive nel rispettare gli standard di sicurezza in costante aggiornamento. Il laboratorio valuta e certifica che software e sistemi veicolari rispondano ai più alti requisiti dell’industria in materia di sicurezza funzionale, affidabilità dell’intelligenza artificiale e cybersicurezza, assicurandone la piena integrazione con la piattaforma Halos di NVIDIA.

 

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.