Guida anticipata e sicurezza stradale: le novità sulle patenti europee

Il Parlamento europeo ha approvato la revisione delle norme sulle patenti di guida, introducendo importanti novità che riguardano la durata di validità, le modalità di rinnovo e i contenuti degli esami di conseguimento.
Sanzioni UE: validità oltre confine
Per combattere le infrazioni commesse all’estero, ogni decisione di ritiro, sospensione o limitazione della patente sarà trasmessa allo Stato che l’ha rilasciata, assicurando così l’applicazione delle sanzioni anche oltre confine.
Le autorità nazionali dovranno scambiarsi informazioni senza ritardi in caso di infrazioni gravi, come guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe, incidenti mortali o superamento del limite di velocità di oltre 50 km/h.
Chi perderà la patente in un Paese europeo non potrà più guidare in nessun altro. Finora, circa il 40% delle infrazioni commesse all’estero restava impunito per mancanza di coordinamento. Con le nuove regole, la sospensione o la revoca della patente avrà validità in tutta l’Unione.
Patenti: novità per tutti i conducenti
La riforma riguarda anche la durata e i controlli sanitari delle patenti: quelle per auto e moto avranno validità di 15 anni, mentre per camion e autobus sarà di 5 anni.
I singoli Stati potranno comunque ridurre questi termini per i conducenti più anziani, prevedendo visite mediche più frequenti, comprensive di controlli cardiovascolari oltre a quelli visivi.
Per i neopatentati è previsto un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale le infrazioni saranno sanzionate con maggiore severità.
Le norme diventeranno operative 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Gli Stati membri avranno tre anni per recepirle e un anno per garantirne l’attuazione pratica.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida autonoma: l’Italia accelera verso il futuro della mobilità intelligente
Guida autonoma: l’Italia accelera verso il futuro della mobilità intelligente In Italia, la guida autonoma è pronta a diventare realtà. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato la creazione di una rete di città europee dove...
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico Come ormai noto, il Green Deal europeo stabilisce che dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto con motore termico, a meno che non siano alimentate da e-fuel, i carburanti sintetici a zero emissioni...
Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade
Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade Negli ultimi mesi si è diffusa tra gli automobilisti la voce dell’arrivo imminente di un dispositivo chiamato Autovelox SafeDrive, che, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe in grado di rilevare da...





