fbpx

da | Apr 4, 2025 | Novità | 0 commenti

Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni

 

La Regione Lombardia destina 23 milioni di euro per incentivare l’acquisto di “veicoli green“, suddividendo i fondi in tre diverse fasce di agevolazione.

Incentivi per la Mobilità Sostenibile: La Lombardia rinnova il piano per il 2025 

La Lombardia prosegue il suo impegno per la mobilità sostenibile anche nel 2025, lanciando un nuovo piano di incentivi destinato a chi decide di rottamare il proprio veicolo obsoleto per passare a un modello più ecologico, non limitandosi solo ai veicoli elettrici. I contributi si applicano infatti anche a modelli con motore termico (benzina, diesel, GPL, metano), ibridi, elettrici e a idrogeno.

Con un fondo complessivo di 23 milioni di euro, riservato esclusivamente ai residenti in Lombardia, l’iniziativa resterà attiva fino al 31 ottobre 2025 o fino all’esaurimento dei fondi. Il bando, aperto dal 3 aprile, rappresenta un’opportunità concreta per rinnovare il proprio mezzo, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria, un tema particolarmente rilevante per la città di Milano. Lo scorso anno l’iniziativa ha ottenuto un grande successo, consentendo a oltre 5.300 famiglie lombarde di beneficiare dei contributi. Ecco come funzionano gli incentivi di quest’anno e come è possibile accedervi.

Importi e suddivisione regionale

Iniziamo con i numeri. Per quest’anno, gli incentivi per l’acquisto di un’auto variano tra un minimo di 500 euro e un massimo di 3.500 euro, in base al modello selezionato, che dipende dalla tipologia di alimentazione del veicolo e dalla classe ambientale del veicolo. La Regione ha organizzato il finanziamento in vari livelli.

Gli incentivi per l’acquisto di un’auto dipendono dalle emissioni di CO2 e NOx, dalla tipologia di alimentazione e dalla classe ambientale del veicolo. Ecco i dettagli:

  • Se le emissioni di CO2 sono pari a 0 g/km e le emissioni di NOx sono assenti, l’incentivo per le auto elettriche o a idrogeno è di 3.500 euro.

  • Se le emissioni di CO2 sono fino a 60 g/km e quelle di NOx non superano gli 85,5 mg/km, l’incentivo per le auto a benzina, metano, GPL o ibride (da Euro 6D) è di 3.000 euro.

  • Se le emissioni di CO2 sono fino a 60 g/km e quelle di NOx non superano i 125 mg/km, l’incentivo per le auto diesel (da Euro 6D) è di 2.000 euro.

  • Se le emissioni di CO2 sono tra 61 e 120 g/km e quelle di NOx sono fino a 85,5 mg/km, l’incentivo per le auto a benzina, metano, GPL o ibride (da Euro 6D) è di 2.500 euro.

  • Se le emissioni di CO2 sono tra 61 e 120 g/km e quelle di NOx sono fino a 126 mg/km, l’incentivo per le auto diesel (da Euro 6D) è di 1.500 euro.

Obiettivo: riduzione dell’inquinamento

Secondo quanto riportato dalla Regione, l’iniziativa fa parte di una strategia più ampia per contrastare l’inquinamento atmosferico, uno dei principali problemi delle grandi città lombarde.

I dati ufficiali del 2024 mostrano che Milano ha registrato il maggior numero di richieste di incentivo, seguita da Brescia e Bergamo.

 

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.