Motori termici e futuro verde: il ruolo decisivo degli e-fuel

Quando si parla di ciò che accadrà nel 2035 riguardo ai motori termici e alle auto elettriche, molti italiani faticano ancora a orientarsi.
Tra revisioni, aggiustamenti e continui aggiornamenti del Green Deal europeo, è facile che qualche informazione sfugga o si confonda. Facciamo quindi un po’ di chiarezza: nel 2035 potremo davvero comprare solo auto elettriche?
2035: il vero tema sono i carburanti, non i motori
Già oggi, senza attendere ulteriori modifiche, è chiaro che i motori termici non scompariranno nel 2035. Chi afferma il contrario, o è male informato, oppure lo fa volutamente per screditare l’UE e la transizione verso l’elettrico.
In realtà, per molti costruttori non serviranno neppure rivoluzioni tecnologiche per adattarsi agli e-fuel: Stellantis, ad esempio, ha già in gamma diversi motori perfettamente compatibili con questi carburanti sintetici.
A questo punto, il vero nodo non sono più i motori, ma gli e-fuel.
Per arrivare preparati al 2035, salvo ulteriori cambiamenti, servirà un lavoro enorme: produrre carburanti sintetici a impatto ambientale nullo, mantenere prezzi alla pompa vicini a quelli dei carburanti tradizionali (per evitare proteste di massa) e creare una rete di distribuzione capillare.
I dubbi su costi, sostenibilità e infrastrutture sono più che legittimi, e di e-fuel si parlerà ancora a lungo.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico Come ormai noto, il Green Deal europeo stabilisce che dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto con motore termico, a meno che non siano alimentate da e-fuel, i carburanti sintetici a zero emissioni...
Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade
Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade Negli ultimi mesi si è diffusa tra gli automobilisti la voce dell’arrivo imminente di un dispositivo chiamato Autovelox SafeDrive, che, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe in grado di rilevare da...
Auto elettriche 2025: milioni di fondi a rischio con l’Eco-score
Auto elettriche 2025: milioni di fondi a rischio con l’Eco-score Nel 2025 gli incentivi auto elettriche potrebbero includere l’Eco-score, un punteggio ambientale che valuta produzione e trasporto dei veicoli. Uno strumento pensato per favorire la sostenibilità, ma...
