Navigard: dal 2026 le autostrade si trasformano in infrastrutture intelligenti

Secondo quanto annunciato da Autostrade per l’Italia lo scorso dicembre, dal 2026 entrerà in funzione “Navigard”: una piattaforma che integra tecnologie e algoritmi avanzati con sensori posizionati direttamente sotto l’asfalto, manutenzione predittiva e sistemi per la sicurezza e la smart mobility, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Dall’asfalto “smart” al monitoraggio aereo
Tra le novità più sorprendenti c’è l’asfalto che diventa “smart”: grazie a sensori integrati è in grado di rilevare anomalie e segnalare subito la necessità di interventi. Una vera e propria manutenzione predittiva, che permette di programmare i lavori prima che si verifichino guasti o deterioramenti, aumentando la sicurezza per chi viaggia e riducendo al tempo stesso i costi di gestione per i concessionari.
E la trasformazione non si ferma all’asfalto. Droni specializzati sorvoleranno periodicamente la rete autostradale, raccogliendo immagini ad alta risoluzione sullo stato delle infrastrutture e sull’andamento del traffico. Tutti i dati confluiranno in una centrale operativa di ultima generazione, dove verranno elaborati in tempo reale per pianificare con precisione gli interventi di manutenzione e sicurezza, in costante raccordo con la Polizia Stradale.
Un’esperienza di viaggio più sicura e sostenibile
L’adozione di queste tecnologie proietta le autostrade italiane all’avanguardia in Europa e nel mondo, aprendo la strada a una nuova idea di smart mobility. Infrastrutture connesse e intelligenti promettono viaggi più sicuri, fluidi e sostenibili, segnando una svolta epocale per la mobilità nazionale e preparando il terreno a sviluppi ancora più innovativi.
Con Navigard, la rete autostradale italiana si candida a diventare un modello di eccellenza: tecnologia, sostenibilità e centralità del viaggiatore si fondono per offrire un’esperienza di viaggio senza precedenti.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico
Green Deal, l’industria europea frena sul tutto elettrico Come ormai noto, il Green Deal europeo stabilisce che dal 2035 sarà vietata la vendita di nuove auto con motore termico, a meno che non siano alimentate da e-fuel, i carburanti sintetici a zero emissioni...
Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade
Autovelox SafeDrive: il nuovo occhio elettronico sulle strade Negli ultimi mesi si è diffusa tra gli automobilisti la voce dell’arrivo imminente di un dispositivo chiamato Autovelox SafeDrive, che, secondo alcune ricostruzioni, sarebbe in grado di rilevare da...
Auto elettriche 2025: milioni di fondi a rischio con l’Eco-score
Auto elettriche 2025: milioni di fondi a rischio con l’Eco-score Nel 2025 gli incentivi auto elettriche potrebbero includere l’Eco-score, un punteggio ambientale che valuta produzione e trasporto dei veicoli. Uno strumento pensato per favorire la sostenibilità, ma...
