fbpx

da | Set 5, 2025 | Novità | 0 commenti

Navigard: dal 2026 le autostrade si trasformano in infrastrutture intelligenti

 

Secondo quanto annunciato da Autostrade per l’Italia lo scorso dicembre, dal 2026 entrerà in funzione “Navigard”: una piattaforma che integra tecnologie e algoritmi avanzati con sensori posizionati direttamente sotto l’asfalto, manutenzione predittiva e sistemi per la sicurezza e la smart mobility, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Come funziona Navigard

Presentato da Autostrade per l’Italia, Navigard segna un autentico salto generazionale: le autostrade non sono più concepite come semplici tratti di asfalto, ma come infrastrutture intelligenti.

L’obiettivo è trasformarle in vie di comunicazione capaci di dialogare con veicoli tradizionali e a guida autonoma, anticipando e prevenendo i rischi prima ancora che si manifestino.

Come spiega Autostrade per l’Italia, Navigard si basa su una rete integrata di radar, telecamere, sensori e algoritmi di intelligenza artificiale in grado di monitorare la rete autostradale in tempo reale, superando di gran lunga le attuali funzionalità dei tutor. Il sistema rileva infrazioni come eccesso di velocità e sorpassi vietati, ma anche la massa dei mezzi pesanti, la presenza di veicoli contromano in galleria, il trasporto di merci pericolose e i dati dei tachigrafi. Tutte le informazioni raccolte confluiscono in una centrale operativa, da cui la Polizia Stradale può effettuare controlli e predisporre gli interventi necessari.

L’aspetto più rivoluzionario di Navigard è la sua capacità di dialogare direttamente con i veicoli, a prescindere dal loro livello di automazione. Che si tratti di auto tradizionali o di mezzi a guida autonoma, il sistema è in grado di interagire e trasmettere dati in tempo reale, migliorando la sicurezza stradale e prevenendo incidenti o situazioni di rischio.

Dall’asfalto “smart” al monitoraggio aereo

Tra le novità più sorprendenti c’è l’asfalto che diventa “smart”: grazie a sensori integrati è in grado di rilevare anomalie e segnalare subito la necessità di interventi. Una vera e propria manutenzione predittiva, che permette di programmare i lavori prima che si verifichino guasti o deterioramenti, aumentando la sicurezza per chi viaggia e riducendo al tempo stesso i costi di gestione per i concessionari.

E la trasformazione non si ferma all’asfalto. Droni specializzati sorvoleranno periodicamente la rete autostradale, raccogliendo immagini ad alta risoluzione sullo stato delle infrastrutture e sull’andamento del traffico. Tutti i dati confluiranno in una centrale operativa di ultima generazione, dove verranno elaborati in tempo reale per pianificare con precisione gli interventi di manutenzione e sicurezza, in costante raccordo con la Polizia Stradale.

Un’esperienza di viaggio più sicura e sostenibile

L’adozione di queste tecnologie proietta le autostrade italiane all’avanguardia in Europa e nel mondo, aprendo la strada a una nuova idea di smart mobility. Infrastrutture connesse e intelligenti promettono viaggi più sicuri, fluidi e sostenibili, segnando una svolta epocale per la mobilità nazionale e preparando il terreno a sviluppi ancora più innovativi.

Con Navigard, la rete autostradale italiana si candida a diventare un modello di eccellenza: tecnologia, sostenibilità e centralità del viaggiatore si fondono per offrire un’esperienza di viaggio senza precedenti.

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.