Le auto elettriche raddoppiano il rischio di incidenti con i pedoni.
Alcuni cercano di replicare il suono di un motore a combustione, altri producono un suono più robotico. Tuttavia, tutte le auto elettriche e ibride devono essere dotate di un VESS (Virtual Engine Sound System), un sistema sonoro che avverte gli altri utenti della strada della loro presenza. Nonostante ciò, la silenziosità di questi veicoli rappresenta un potenziale pericolo per i pedoni, che sono coinvolti in incidenti con auto elettriche e ibride oltre due volte più spesso rispetto ai veicoli a benzina o diesel. Questo dato emerge da un recente studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health, guidato dal dottor Phil J. Edwards della London School of Hygiene and Tropical Medicine.
Gli incidenti sono raddoppiati
Lo studio ha analizzato il numero di vittime di incidenti stradali in Gran Bretagna tra il 2013 e il 2017. Durante questo periodo, oltre 96.000 pedoni sono stati investiti da auto o taxi, e in tre quarti di questi incidenti erano coinvolti veicoli a benzina o diesel. Anche se questo potrebbe sembrare favorevole ai veicoli elettrici, bisogna considerare che il numero di auto con motori tradizionali era molto più alto rispetto a quello delle elettriche e ibride, specialmente nel periodo esaminato. Pertanto, i ricercatori hanno calcolato il tasso di vittime ogni 100 milioni di miglia percorse, scoprendo che le auto elettriche hanno investito mediamente 5,16 persone, mentre quelle a motore termico solo 2,4.
Pericolo nelle aree urbane
Il rischio che un pedone sia coinvolto in un incidente con un’auto elettrica o ibrida è tre volte maggiore nelle città rispetto alle zone rurali. Questo, secondo il dottor Edwards, è dovuto al fatto che le auto elettriche sono “meno udibili dai pedoni nelle aree urbane”, dove il rumore di fondo è maggiore. Sebbene il VESS sia obbligatorio dal 2019 per le nuove auto e dal 2021 anche per quelle già immatricolate, la sua intensità minima è fissata a 56 decibel, molto inferiore ai circa 70 decibel di un motore a combustione. Tuttavia, lo studio non intende criticare le auto elettriche: “Sono un mezzo meraviglioso per ridurre l’inquinamento atmosferico, ma dobbiamo mitigare il pericolo per i pedoni”, sottolineano i ricercatori, invitando i conducenti di auto elettriche a essere particolarmente attenti ai pedoni.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida autonoma: potenzialità e rischi
Guida autonoma: potenzialità e rischi La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale Previsioni per il 2025 il 2024 si è rivelato un anno particolarmente difficile per le auto elettriche in Europa. Tuttavia, secondo le previsioni degli analisti, il 2025 potrebbe segnare una svolta decisiva. Gli...
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma In tutta Italia cresce il numero di ricorsi contro le multe per eccesso di velocità. La Corte di Cassazione chiarisce: gli impianti devono essere non solo approvati, ma anche...