Il Noleggio auto traina la Rivoluzione delle Emissioni Zero: Crescita del 47% e nuove prospettive per la città di Crema.
Un’analisi dell’Aniasa rivela il ruolo chiave del noleggio nell’adozione di una mobilità sostenibile, non solo a Crema, ma in tutta Italia.
Nonostante la necessità di riduzioni fiscali per allineare i costi di mobilità italiani a quelli europei, il settore del noleggio auto a lungo termine si rivela nel 2023 uno dei pochi in crescita costante nel mercato, giocando un ruolo fondamentale nella diffusione di veicoli a basse o zero emissioni. A Crema e nei paesi del cremasco si è registrato una maggiore propensione al noleggio sia da parte dei privati che delle aziende del territorio.
Auto a noleggio: +47% rispetto al 2022.
Con un impressionante aumento del 47% rispetto all’anno precedente e una flotta pari al 33% delle nuove immatricolazioni, il settore del noleggio auto a lungo termine si pone in prima fila nella promozione dei veicoli a basse o zero emissioni. Questi sono i dati emersi da un’analisi condotta dall’Associazione Nazionale dell’Autonoleggio, della Mobilità Condivisa e dell’Automotive Digitale (Aniasa) sui primi sei mesi del 2023.
Non solo a Crema quindi ma in tutta la penisola, la scelta dei conducenti cade sul noleggio, più sicuro, più efficiente e più ecologico.
Secondo il rapporto, uno su tre dei veicoli nuovi è noleggiato, contribuendo in modo significativo alla diffusione di veicoli a basse o zero emissioni locali. Dell’1,3 milioni di veicoli in circolazione destinati al noleggio, quasi 1,2 milioni sono destinati al noleggio a lungo termine, mentre 135.000 sono impiegati nel noleggio a breve termine, coprendo sia scopi turistici che lavorativi.
Crescita del noleggio, nonostante la pandemia.
Nel settore del noleggio a breve termine, c’è ancora un recupero del 18% rispetto al numero di veicoli noleggiati nel 2019, prima dell’avvento della pandemia e delle difficoltà di approvvigionamento. Tuttavia, segnali positivi indicano un graduale ritorno alla normalità, con una riduzione dei prezzi (-9,4% rispetto al 2022), un aumento del giro d’affari (+21% rispetto al 2019), un incremento dei giorni di noleggio (+4%), una crescita della flotta (+1%) e un prolungamento delle durate (+26%).
Alberto Viano, presidente dell’Aniasa, vede nell’imminente Legge di Bilancio un’opportunità per accelerare l’adozione della mobilità pay-per-use. Secondo Viano, questa legge potrebbe finalmente alleviare la pressione fiscale sulla mobilità delle aziende italiane, permettendo una maggiore deducibilità dei costi legati ai veicoli a basse o zero emissioni. Questo risultato, atteso da tempo, porrebbe le imprese italiane allo stesso livello dei loro omologhi europei, colmando il divario attuale in questa importante voce di spesa.
Cerchi dei professionisti per valutare il passaggio al noleggio a lungo termine? Che tu sia un privato o un’azienda, affidati a Pneus2000, il centro servizi auto del cremasco. Vieni a trovarci ad Offanengo, oppure scopri di più sul noleggio a lungo termine.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida autonoma: potenzialità e rischi
Guida autonoma: potenzialità e rischi La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale Previsioni per il 2025 il 2024 si è rivelato un anno particolarmente difficile per le auto elettriche in Europa. Tuttavia, secondo le previsioni degli analisti, il 2025 potrebbe segnare una svolta decisiva. Gli...
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma In tutta Italia cresce il numero di ricorsi contro le multe per eccesso di velocità. La Corte di Cassazione chiarisce: gli impianti devono essere non solo approvati, ma anche...