fbpx

da | Nov 29, 2024 | Novità | 0 commenti

Nuovo Codice della Strada: Tutte le nuove regole

 

Il Nuovo Codice della Strada è ora legge.

Il Codice della Strada 2024, pensato per migliorare la sicurezza stradale, è stato approvato definitivamente dal Senato il 20 novembre, dopo il via libera della Camera a marzo. Il nuovo codice entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la firma del Presidente della Repubblica, con l’entrata in vigore prevista prima delle festività natalizie.

Le principali novità riguardano il rafforzamento delle norme sull’uso del cellulare alla guida, il controllo del tasso alcolemico e delle sostanze stupefacenti, la regolamentazione di biciclette e monopattini, e l’uso più equo degli autovelox.

Ergastolo della patente

Una delle principali novità del Codice della Strada 2024 è l’introduzione dell’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o commette reati gravi, come il non fermarsi dopo un incidente. Inoltre, sarà obbligatoria l’educazione stradale nelle scuole superiori, con l’aggiunta di due punti sulla patente per chi partecipa a questi corsi.

Il nuovo codice prevede la sospensione della patente da 7 a 15 giorni per diverse infrazioni, come il superamento dei limiti di velocità, il passaggio con semaforo rosso, l’inversione di marcia vietata, il sorpasso irregolare, il mancato rispetto della precedenza e altre violazioni della sicurezza stradale. Tra le infrazioni che comportano sospensioni brevi vi sono anche l’uso irregolare del casco, il mancato uso dei seggiolini per bambini e il cellulare durante la guida.

In caso di infrazioni gravi e ripetute, può esserci la revoca definitiva della patente, con il raddoppio dei giorni di sospensione se si causa un incidente. Inoltre, chi ha meno di 20 punti e viene sorpreso a usare il cellulare potrebbe incorrere nella doppia sospensione della patente.

 

 

Guida in stato di ebrezza

Il nuovo Codice della Strada, in via di entrata in vigore, stabilisce misure severe per chi guida sotto l’effetto di alcol, con una tolleranza zero per chi supera determinati limiti alcolemici.

  • Se il tasso alcolemico è tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la sanzione va da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si applicano sia la sanzione pecuniaria che l’arresto fino a 6 mesi, con sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
  • Oltre 1,5 grammi per litro, l’arresto va da 6 mesi a un anno, con ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e sospensione della patente da 1 a 2 anni.

In tutti i casi di guida in stato di ebbrezza, sono previsti 10 punti di decurtazione dalla patente. Inoltre, è vietato bere alcol prima di mettersi alla guida, e per i recidivi è obbligatorio l’uso dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio dell’auto se il tasso alcolemico è sopra il limite consentito. Se il test è positivo, scatta la revoca della patente e il divieto di ottenerla per tre anni.

L’alcolock, già sperimentato in vari paesi europei, è obbligatorio anche per i mezzi pesanti.

 

Guida sotto stupefacenti

Il Nuovo Codice della Strada 2024 introduce modifiche per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Chi viene trovato positivo ai test salivari, anche senza evidenti segni di alterazione psico-fisica, vedrà revocata la patente e non potrà ottenerne una nuova per almeno 3 anni.

Gli agenti di polizia potranno effettuare il test salivare direttamente sul posto, seguendo direttive del Ministero dell’Interno, o, se necessario, accompagnare il conducente in strutture sanitarie per il prelievo. Se il test salivare è positivo, ma senza i risultati finali dei laboratori accreditati, le Forze dell’Ordine possono comunque ritirare la patente.

 

Nuove sanzioni

Il Nuovo Codice della Strada 2024 prevede l’introduzione di accertamenti da remoto per multare chi non dà la precedenza a pedoni e ciclisti, chi parcheggia negli stalli riservati a mezzi pubblici e servizi di emergenza, o chi occupa gli spazi destinati ai veicoli elettrici e per il carico-scarico.

Per chi supera i limiti di velocità tra i 10 e i 40 km/h, la multa varierà da 173 a 694 euro. Se la violazione avviene in un centro abitato e viene commessa due volte in un anno, la multa aumenterà da 220 a 880 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Inoltre, aumenteranno le sanzioni per altre infrazioni, come la sosta negli spazi per disabili (fino a 990 euro) e nelle corsie riservate agli autobus (fino a 660 euro).

Su proposta dei sindaci, le multe per eccesso di velocità potranno arrivare a 1.084 euro, con sospensione della patente da 15 a 30 giorni per chi supera i limiti due volte nell’arco di un anno.

 

Biciclette e monopattini elettrici 

Il Nuovo Codice della Strada 2024 introduce misure per migliorare la sicurezza di ciclisti e utenti di monopattini elettrici. I veicoli dovranno mantenere una distanza di almeno 1,5 metri durante il sorpasso di una bicicletta, mentre le biciclette elettriche avranno una potenza massima di 250 Watt e una velocità limitata a 30 km/h.

Per i monopattini, è obbligatoria l’assicurazione, la targa, il casco (per tutti) e dispositivi di segnalazione come indicatori di svolta e freni. Le sanzioni vanno da 100 a 800 euro per le violazioni, e i monopattini dovranno circolare solo su strade urbane con limite di 50 km/h, vietando l’accesso a piste ciclabili e isole pedonali.

 

Autovelox

Le nuove norme del Codice della Strada 2024 permettono agli autovelox di rilevare più violazioni contemporaneamente, come superamento dei limiti e mancata revisione. L’obiettivo è garantire trasparenza e uniformità nell’uso degli autovelox, evitando che vengano usati solo per fini economici.

Gli autovelox saranno installabili solo in zone ad alta incidentalità o dove non è possibile la contestazione immediata. Non potranno essere posizionati su strade con limiti inferiori a 50 km/h in città o a 90 km/h nelle strade extraurbane. Se si ricevono più multe nello stesso tratto, si pagherà solo la più grave, aumentata di un terzo.

Gli autovelox dovranno essere segnalati a un chilometro di distanza e le foto delle violazioni non saranno più inviate, ma custodite dalle autorità, rispettando la privacy. Inoltre, sono stati introdotti i “barcavelox” per monitorare la velocità nei canali di Venezia.

Neopatentati

Il Nuovo Codice della Strada 2024 introduce restrizioni per i neopatentati. Il periodo durante il quale non potranno guidare auto più potenti sarà esteso da un anno a tre, e la potenza massima consentita passerà da 55 a 75 kW/t. Inoltre, i neopatentati non potranno guidare veicoli con potenza superiore a 105 kW (142 CV), anziché 70 kW.

Sono previste novità anche per il foglio rosa: i neopatentati dovranno esercitarsi in autostrada, su strade extraurbane e di notte con un istruttore autorizzato, e solo dopo aver completato un numero minimo di ore stabilito dal Ministero dei Trasporti. Senza certificato dell’autoscuola, si rischia una multa da 430 a 1.731 euro, che verrà applicata anche all’istruttore.

 

Uso del cellulare alla guida

Il Codice della Strada 2024 prevede pene più severe per chi guida usando il cellulare:

  • Se il conducente ha tra 10 e 20 punti sulla patente, la sanzione prevede il ritiro della patente per una settimana. Se i punti sono sotto i 10, la sospensione sarà di 15 giorni.
  • Per la prima infrazione, la multa va da 250 a 1.697 euro con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, rispetto alla multa attuale che va da 165 a 660 euro.
  • In caso di recidiva, la multa aumenta da 350 a 2.588 euro, la sospensione della patente può durare da 1 a 3 mesi e si perdono da 8 a 10 punti.

 

Abbandono degli animali

Il nuovo Codice della Strada 2024 prevede sanzioni più severe per chi abbandona un animale sulla strada. Se l’abbandono avviene tramite veicolo, la pena aumenta di un terzo e la patente può essere sospesa da 6 mesi a un anno. In caso di incidente causato dall’animale, con morti, feriti o lesioni gravi, la pena può arrivare fino a 7 anni di carcere.

 

Ztl nelle zone Unesco

Il nuovo Codice della Strada prevede l’introduzione di zone a traffico limitato (Ztl) nelle aree protette dall’UNESCO, con l’obiettivo di preservare e valorizzare queste zone di rilevanza culturale, paesaggistica e naturalistica, rendendole più accessibili per il turismo.

 

Motoveicoli

Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce regole specifiche per i motoveicoli. I conducenti di ciclomotori e motocicli saranno inclusi tra gli “utenti vulnerabili”, insieme a pedoni, disabili e ciclisti. Inoltre, gli aspiranti motociclisti con foglio rosa, che stanno per conseguire le patenti AM, A1, A2 e A, non potranno trasportare passeggeri. Le nuove sanzioni prevedono multe da 165 a 660 euro per i conducenti di motoveicoli che occupano spazi riservati a persone invalide o ostacolano i percorsi di accesso, come rampe e scivoli.

 

Moto125 in ausotrada

Il Codice della Strada 2024 stabilisce che i motocicli con motore termico di cilindrata almeno 120 cc o con motore elettrico di potenza minima di 6 kW potranno circolare su autostrade e strade extraurbane principali, a condizione che il conducente sia maggiorenne.i.

 

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.