Qual è il rapporto peso/potenza per i neopatentati nel 2024? Di seguito le informazioni per i neopatentati, di Crema e non solo, sul calcolo della potenza del motore e dei kilowatt.
Nel 2024, l’ambiente di guida automobilistica continuerà a essere regolato da norme specifiche che limitano il rapporto peso/potenza per i neopatentati. Questi limiti sono essenziali per garantire la sicurezza dei conducenti meno esperti e limitare i rischi legati alla guida di un veicolo con troppa potenza.
Quanti kW può guidare un neopatentato?
Oltre alla cilindrata, un altro requisito fondamentale riguarda il rapporto peso/potenza del veicolo che i nuovi guidatori possono guidare. Secondo il Codice della Strada, nel primo anno di patente, i neopatentati possono guidare auto con un limite massimo di peso/potenza di 55 kilowatt (kW) per tonnellata. Infatti, facendo i calcoli dei kilowatt per i nuovi guidatori, abbiamo scoperto che la potenza massima dell’auto non deve superare i 70 kilowatt, che equivalgono a circa 95 cavalli (HP), per un veicolo che pesa non più di 3500 chilogrammi.
Rapporto peso/potenza neopatentati a Crema
Conseguenze per chi viola i limiti per i neopatentati
È fondamentale evidenziare che superare i limiti di rapporto peso-potenza conduce a sanzioni rilevanti. Coloro che hanno ottenuto la patente di recente e guidano un veicolo al di là dei parametri stabiliti sono passibili di sanzioni amministrative, che vanno da 165 a 660 euro, con la possibilità aggiuntiva di vedersi sospesa la patente per un periodo compreso tra due e otto mesi.
Oltre alle restrizioni sulla potenza, i conducenti neopatentati devono osservare limiti specifici di velocità: durante i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B, non è permesso superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
Come calcolare il rapporto peso/potenza
- Determinazione della massa a vuoto dell’auto: inizia identificando la massa a vuoto dell’auto, ad esempio, 1225 kg.
- Aggiunta del peso dell’autista: somma il peso medio dell’autista, generalmente fissato a 75 kg. Questo valore è costante e non varia in base al peso effettivo del conducente.
- Conversione in tonnellate: per convertire il peso totale, dividi la somma per 1000.
- Potenza del motore: individua la potenza del motore del veicolo in questione, ad esempio, 65 kW.
- Calcolo del rapporto peso/potenza: per ottenere il rapporto peso/potenza, divide la potenza per la massa in tonnellate.