È vero che le auto elettriche inquinano di meno?
Secondo uno studio condotto dalla VDI, l’associazione degli ingegneri tedeschi, per essere considerate veramente ecologiche, le auto elettriche devono utilizzare energia e tecnologie sostenibili in ogni fase del loro ciclo di vita. Attualmente, le vetture elettriche a batteria (BEV) partono con uno svantaggio significativo a causa delle elevate emissioni di anidride carbonica legate alla produzione delle batterie. Di conseguenza, il punto in cui le emissioni di CO2 di un’auto elettrica si equivalgono a quelle di un’auto convenzionale può essere raggiunto solo dopo un lungo percorso chilometrico.
Sebbene l’assenza di emissioni in fase di utilizzo compensi gradualmente quelle generate durante la produzione, con particolare riguardo alle batterie, altri fattori come il mix energetico impiegato nella fabbricazione e nell’alimentazione del veicolo, insieme al tipo di guida, rivestono un’importanza fondamentale.
Studio della VDI: bilancio ecologico di auto elettriche, ibride plug-in e convenzionali
Il Ruolo delle Batterie
A causa dell’intensa produzione di risorse necessaria per la loro tecnologia, sia le auto elettriche che i veicoli ibridi portano un significativo carico di CO2 fin dalla fase di produzione, specialmente considerando che le celle delle batterie provengono principalmente dall’Asia, con il conseguente impatto ambientale del trasporto. È altrettanto evidente l’incremento delle emissioni legate ai battery pack più capienti, i quali potrebbero non essere necessari per la maggior parte degli automobilisti. Joachim Damasky, presidente della VDI per la tecnologia dei veicoli e del traffico, sottolinea l’urgente necessità di un’espansione delle energie rinnovabili e dello sviluppo di batterie eco-sostenibili per garantire una mobilità più rispettosa del clima in Germania. Solo attraverso la produzione ecologica delle batterie e delle loro materie prime è possibile ridurre l’impatto ambientale e rendere la mobilità elettrica genuinamente sostenibile dal punto di vista climatico.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida autonoma: potenzialità e rischi
Guida autonoma: potenzialità e rischi La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale Previsioni per il 2025 il 2024 si è rivelato un anno particolarmente difficile per le auto elettriche in Europa. Tuttavia, secondo le previsioni degli analisti, il 2025 potrebbe segnare una svolta decisiva. Gli...
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma In tutta Italia cresce il numero di ricorsi contro le multe per eccesso di velocità. La Corte di Cassazione chiarisce: gli impianti devono essere non solo approvati, ma anche...