Perché le auto elettriche si svalutano più facilmente?
Studi italiani e internazionali confermano che le auto elettriche si svalutano più velocemente rispetto a quelle con motore termico. Questo rappresenta un’opportunità per gli acquirenti, ma un svantaggio per i venditori.
L’impatto della svalutazione sulle auto elettriche.
I prezzi di listino delle auto elettriche stanno lentamente scendendo, spinti da una tecnologia sempre più economica e dalla concorrenza cinese, che ha innescato una guerra dei prezzi per guadagnare quote di mercato, anche a scapito della redditività. Questo influisce inevitabilmente sul valore dell’usato, penalizzato non solo dal continuo calo dei listini, ma anche da un fattore congenito alle auto elettriche: l’incertezza sullo stato della batteria. Mentre per un veicolo tradizionale è relativamente semplice verificare il buon funzionamento attraverso una serie di controlli, lo stato di salute di un componente essenziale e costoso come il pacco batterie di un’auto elettrica è molto più difficile da determinare. Ad esempio, come stabilire quanto una batteria sia stata “maltrattata” con ricariche rapide? Queste incognite complicano la definizione di un prezzo di vendita per l’usato.
Il confronto con le auto tradizionali in Italia
Ora che alcuni modelli di auto elettriche sono sul mercato da circa dieci anni, è possibile confrontare i loro valori residui con quelli delle vetture a benzina, diesel e ibride. Secondo una recente indagine di Car Vertical, basata sui dati dei clienti italiani, dopo 2 anni le auto elettriche mantengono mediamente l’82,5% del loro valore iniziale, rispetto all’83,9% delle ibride, all’87,4% delle diesel e al 98,4% delle benzina. Dopo 5 anni, il valore delle auto elettriche scende al 53,9% (ibride 63,0%, diesel 62,8%, benzina 76,4%) e crolla al 33,8% dopo 10 anni (ibride 39,5%, diesel 36,3%, benzina 49,4%). In base a questi dati, le auto elettriche usate si deprezzano più velocemente rispetto agli altri tipi di alimentazione.
Il confronto all’estero
Anche dall’estero arrivano stime simili. Una ricerca di Autobiz ha rilevato che il tasso di svalutazione dei veicoli elettrici sta accelerando nell’Europa occidentale, in particolare nel Regno Unito, dove le EV di due anni o meno si deprezzano 1,9 volte più velocemente rispetto agli altri tipi di veicoli. DAT International ha osservato che i valori residui delle auto elettriche di tre anni mantengono il 60% del loro valore iniziale, contro quasi il 70% delle auto a benzina e il 67% di quelle diesel. Un rapporto di Glass ha evidenziato che i valori residui dei veicoli elettrici dopo 3 anni sono inferiori del 25% rispetto alle full hybrid e che i concessionari impiegano più tempo a vendere un’elettrica usata: 53 giorni contro i 36 per i modelli a benzina. Anche in Svezia, dove le auto elettriche rappresentano circa il 33% delle vendite di auto nuove, la tendenza è simile, con i valori delle auto usate a benzina che sono del 23% superiori rispetto a quelle elettriche.
Questi dati mostrano due facce della stessa medaglia. Da un lato, chi ha acquistato in passato un’auto elettrica contando su un certo valore dell’usato si ritrova oggi con un veicolo che vale meno del previsto, un aspetto cruciale soprattutto per i gestori delle flotte aziendali, come dimostra il caso della Tesla di cui abbiamo scritto qui. Dall’altro lato, prezzi così bassi possono stimolare l’interesse di chi è interessato al mondo dell’elettrico ma è frenato dai prezzi ancora alti del nuovo, pur assumendosi un rischio.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida autonoma: potenzialità e rischi
Guida autonoma: potenzialità e rischi La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale Previsioni per il 2025 il 2024 si è rivelato un anno particolarmente difficile per le auto elettriche in Europa. Tuttavia, secondo le previsioni degli analisti, il 2025 potrebbe segnare una svolta decisiva. Gli...
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma In tutta Italia cresce il numero di ricorsi contro le multe per eccesso di velocità. La Corte di Cassazione chiarisce: gli impianti devono essere non solo approvati, ma anche...