Sicurezza bambini in auto: regole e norme
Ogni genitore si preoccupa per la sicurezza dei propri bambini in auto. Per questo motivo, è fondamentale rimanere sempre informati sulle nuove procedure, che non solo specificano gli obblighi di legge, ma offrono anche consigli pratici per viaggiare in macchina con i bambini in modo sicuro.
Regole del codice della strada per il trasporto sicuro dei bambini in auto
Come potete immaginare, il nostro Codice della Strada stabilisce regole precise per il trasporto dei bambini in auto. Se sono alti meno di 150 cm o hanno meno di 12 anni, devono obbligatoriamente usare un sistema di ritenuta omologato, cioè un seggiolino adeguato al loro peso e alla loro altezza.
Se i bambini che trasportiamo in auto sono più alti di 150 cm o hanno più di 12 anni, devono utilizzare le normali cinture di sicurezza.
Linee guida per l’Installazione e l’uso del seggiolino in auto
Per quanto riguarda l’installazione del seggiolino, il posto più sicuro è sicuramente sulla fila posteriore dei sedili (preferibilmente in posizione centrale), mentre le cose si complicano sul sedile anteriore.
Se il bambino ha meno di 15 mesi, è obbligatorio montare il seggiolino in senso contrario alla marcia con l’airbag disattivato; questa posizione è consigliata idealmente fino ai 4 anni. Il seggiolino è obbligatorio sul sedile anteriore anche se il bambino non è più alto di 150 cm. Al di sopra dei 3 anni o comunque con un’altezza superiore ai 150 cm, il bambino può viaggiare tranquillamente davanti come un adulto, con la cintura di sicurezza ovviamente allacciata. Con un’età inferiore ai 12 anni e un’altezza inferiore ai 125 cm, è possibile viaggiare con un’alzatina priva di schienale e la cintura di sicurezza.
Il mancato utilizzo del seggiolino comporta una sanzione che va da 80 a 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente; la cosa più preoccupante, però, è che non rispettare le regole del Codice della Strada mette seriamente a rischio la sicurezza dei bambini a bordo, quindi è fondamentale non prendere queste norme alla leggera. In caso di recidiva, inoltre, si rischia la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Guida autonoma: potenzialità e rischi
Guida autonoma: potenzialità e rischi La guida autonoma è destinata a trasformare profondamente il settore automotive e il nostro modo di concepire le automobili. Sebbene offra numerosi vantaggi, non mancano i rischi da valutare con attenzione. Questo sistema...
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale
Auto elettriche: il 2025 segnerà la svolta globale Previsioni per il 2025 il 2024 si è rivelato un anno particolarmente difficile per le auto elettriche in Europa. Tuttavia, secondo le previsioni degli analisti, il 2025 potrebbe segnare una svolta decisiva. Gli...
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma
Multe per eccesso di velocità: come difendersi dagli autovelox non a norma In tutta Italia cresce il numero di ricorsi contro le multe per eccesso di velocità. La Corte di Cassazione chiarisce: gli impianti devono essere non solo approvati, ma anche...