Honda progetta un nuovo marchio di auto elettriche
BEV Honda - fonte Honda
Honda sta lavorando per recuperare il tempo perduto nel campo della mobilità elettrica, adottando una strategia multi-frontale. L’ultimo sforzo consiste nel lancio di un nuovo marchio, che sarà svelato al pubblico per la prima volta al prossimo Salone di Pechino.
Il marchio in questione si chiama Ye, caratterizzato da un logo “Honda” reinterpretato senza cornice. Farà il suo debutto nell’edizione di quest’anno del Beijing Auto Show, poiché sarà lanciato proprio in Cina con una serie di modelli innovativi. Ma andiamo per ordine, cominciando dal nome
Perchè Ye?
Il termine Ye, associato all’ideogramma cinese 烨, significa “brillare brillantemente”. La Casa automobilistica stessa spiega che è stato scelto per permettere ai conducenti di esprimere le proprie passioni e personalità attraverso queste vetture. Questo concetto riflette il pensiero attuale in Cina, dove i consumatori cercano prodotti che li aiutino a distinguersi come individui. Oltre agli elementi filosofici, perché Honda ha deciso di creare un nuovo marchio? L’intento è chiaro: sviluppare una famiglia di vetture elettriche indipendente da quelle come la Honda E:NY1 o la Honda Prologue.
La piattaforma innovativa delle auto Ye
Le automobili del marchio Ye verranno costruite su una piattaforma dedicata, chiamata Architecture W, progettata da zero e completamente nuova, sviluppata in Cina. Sebbene non siano ancora state divulgate tutte le informazioni tecniche, si sa che sarà dotata di un motore elettrico, posizionabile sia anteriormente che posteriormente, e sarà disponibile anche in versioni a trazione integrale con due motori. Inoltre, impiegherà batterie ad alta densità energetica e un sistema sospensivo basato su uno schema caro al costruttore nipponico, con una sospensione a doppi bracci all’avantreno e un multilink al retrotreno.
Honda Presenta i Suoi Nuovi Modelli Elettrici
Tre veicoli si affiancano al lancio del marchio Ye: le S7, P7 e GT Concept. Le prime due sono sostanzialmente lo stesso modello: crossover EV a 5 posti e 5 porte, concepiti come alternative alla Tesla Model Y. Saranno offerti sia in versione RWD (con un singolo motore) sia in versione AWD (con doppio motore), entrambi mirando a offrire un’esperienza di guida coinvolgente nel segmento. La Honda Ye GT, ancora allo stadio di concept, si colloca nel segmento delle coupé a 4 porte dall’aspetto sportivo e dalla configurazione Premium, un settore sempre più competitivo e allettante. Tra le sue concorrenti dirette figura la Xiaomi SU7, con un’identità cinese sia nel nome che nella progettazione. Il marchio Ye rappresenta il tentativo di Honda di affermarsi come protagonista nel più vasto mercato automobilistico del mondo, che vede una diminuzione della popolarità dei modelli a combustione interna. Tuttavia, queste vetture potrebbero trovare successo anche al di fuori della Cina, in particolare in Nord America, dove Honda dispone di impianti di produzione. Per quanto riguarda le informazioni concrete, si prevede che le Honda Ye P7 e S7 saranno disponibili in Cina entro la fine del 2024, mentre la produzione della Ye GT è prevista per il 2025. Entro il 2027, il nuovo marchio avrà 6 modelli nel suo portfolio.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Incidente con cellulare alla guida: l’assicurazione può chiedervi i danni
Incidente con cellulare alla guida: l'assicurazione può chiedervi i danni Il ministro Matteo Salvini ha recentemente inasprito le sanzioni per chi usa lo smartphone mentre è alla guida. In caso di incidente grave, però, potrebbero esserci conseguenze ancora più...
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle Cosa è cambiato Chi ha ottenuto la patente di tipo B dal 14 dicembre 2024 è soggetto a determinate restrizioni per i tre anni successivi, periodo durante il quale viene considerato neopatentato. Questo...
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale Dopo anni di servizio sulle autostrade italiane, il sistema Tutor si prepara a lasciare spazio al suo successore: Navigard. Ma come funzionerà questo nuovo sistema?Il...