Ford, la guida senza mani sbarca anche in Italia
La guida senza mani di Ford è ora utilizzabile su 133.000 km di autostrade europee, grazie all’autorizzazione concessa dalla Commissione Europea. Non è il primo e unico sistema di assistenza alla guida di livello 2.5 (anche se tecnicamente è ancora classificato come livello 2), ma la sua approvazione segna un significativo progresso per questa tecnologia.
La Guida Semi-Autonoma Si Espande in Europa
La sperimentazione del sistema BlueCruise di Ford in Europa è partita nel Regno Unito circa un anno fa e oggi, con l’approvazione della Commissione Europea, anche la parte continentale sarà accessibile alla guida semi-autonoma. Il totale delle strade su cui sarà possibile guidare senza mani (pur mantenendo sempre alta l’attenzione) è aumentato a 133.000 km, suddivisi dal sistema in aree denominate Hands-Free Blue Zones.
Ford estende la modalità senza mani a 15 paesi Europei
La modalità senza mani, disponibile su vari modelli Ford di nuova generazione, tra cui la Mustang Mach-E – che abbiamo testato un anno fa nel Regno Unito – può ora essere utilizzata in un totale di 15 Paesi europei. Oltre a Gran Bretagna, Spagna e Germania, si aggiungono ora Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Grecia, Ungheria, Italia (sebbene il processo di omologazione sia ancora in corso per le vetture destinate al nostro paese), Paesi Bassi, Portogallo, Polonia e Svezia.
Come funziona?
Ma come opera la guida semi-autonoma di Ford? Come accennato, il BlueCruise fa parte di una nuova generazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida di livello 2 evoluto, denominato livello 2.5.
A differenza dei tradizionali cruise control adattivi, questo avanzato insieme di ADAS può, in modo autonomo, sterzare, cambiare corsia, accelerare e frenare in base alle condizioni del traffico. Consente inoltre la guida “senza mani” su determinati tratti di strada, pur richiedendo che l’attenzione del conducente rimanga sempre alta. Il termine tecnico è hands-off, eyes-on.
Secondo quanto specificato dalla Casa, il sistema può essere attivato tramite abbonamento utilizzando la connessione internet dell’auto e offre una prova gratuita di 90 giorni, dopo la quale è possibile sottoscrivere un abbonamento annuale o mensile.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Incidente con cellulare alla guida: l’assicurazione può chiedervi i danni
Incidente con cellulare alla guida: l'assicurazione può chiedervi i danni Il ministro Matteo Salvini ha recentemente inasprito le sanzioni per chi usa lo smartphone mentre è alla guida. In caso di incidente grave, però, potrebbero esserci conseguenze ancora più...
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle
Nuove regole per neopatentati: auto idonee e come sceglierle Cosa è cambiato Chi ha ottenuto la patente di tipo B dal 14 dicembre 2024 è soggetto a determinate restrizioni per i tre anni successivi, periodo durante il quale viene considerato neopatentato. Questo...
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale
Tutor va in pensione: ecco come funzionerà Navigard, il nuovo sistema di sicurezza autostradale Dopo anni di servizio sulle autostrade italiane, il sistema Tutor si prepara a lasciare spazio al suo successore: Navigard. Ma come funzionerà questo nuovo sistema?Il...