Multe in aumento nel 2025

Possibili aumenti dal 2025, ecco cosa potrebbe cambiare
Dal 1° gennaio 2025 potrebbero arrivare nuovi aumenti sulle multe stradali. Per esempio, una multa per divieto di sosta potrebbe passare dagli attuali 42 euro a quasi 50 euro, con un incremento del 17%. Tuttavia, il rallentamento dell’inflazione potrebbe contenere questo aumento all’1,6%, riducendo l’incremento a soli 67 centesimi.
La decisione finale spetta al governo, che ha tre opzioni:
- Mantenere le tariffe invariate ai livelli del 2020, sospendendo ancora l’aggiornamento bloccato nel 2022 per l’emergenza Covid.
- Riprendere gli aggiornamenti biennali, calcolati sull’inflazione degli ultimi due anni come previsto dall’art. 195 del Codice della Strada.
- Recuperare l’inflazione degli ultimi quattro anni, includendo i due anni di sospensione per riallineare le tariffe.
Qualunque sia la scelta, tenete d’occhio le novità per evitare brutte sorprese!
Rincari multe 2025: stime del +1,6% o +17,4% secondo il Centro Studi Promotor
Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, gli eventuali rincari delle multe stradali per il 2025 potrebbero attestarsi su due livelli distinti, in base al criterio adottato per l’aggiornamento delle tariffe.
- +1,6%: calcolato sulla variazione dei prezzi al consumo tra dicembre 2022 e ottobre 2024, questo incremento riflette il miglioramento dell’inflazione dopo l’emergenza Covid e sarebbe applicato se si seguisse l’adeguamento biennale previsto dal Codice della Strada.
- +17,4%: calcolato sulla variazione dei prezzi al consumo tra dicembre 2020 e ottobre 2024, rappresenta un possibile riallineamento delle tariffe agli ultimi quattro anni di inflazione, includendo i due anni di sospensione dovuti alla pandemia.
Quagliano sottolinea che i calcoli non includono la variazione dei prezzi di novembre 2024, poiché i dati saranno disponibili solo a dicembre, ma tale aggiornamento verrà considerato nell’eventuale decreto del governo.
Multe stradali 2025: aumenti stimati tra +1,6% e +17,4%, ecco le cifre
Per sapere con certezza l’importo delle multe stradali nel 2025, sarà necessario attendere almeno la metà di dicembre. Tuttavia, le stime attuali di Gian Primo Quagliano permettono già di delineare due possibili scenari:
Scenario peggiore: +17,4% (inflazione ultimi 4 anni)
Se l’aggiornamento considerasse l’inflazione dal 2020 al 2024, gli aumenti sarebbero significativi. Ecco alcune proiezioni:
- Divieto di sosta: da 42 a quasi 50 euro.
- Passaggio con semaforo rosso: da 167 a 196 euro.
- Guida al telefono: da 165 a 193 euro.
- Eccesso di velocità:
- Da 10 a 40 km/h oltre il limite: da 173 a 203 euro.
- Da 40 a 60 km/h oltre il limite: da 543 a 637 euro.
- Oltre 60 km/h oltre il limite: da 845 a 992 euro.
- Guida in stato di ebbrezza (tasso 0,5-0,8 g/l): da 543 a 637 euro.
Scenario più contenuto: +1,6% (inflazione ultimi 2 anni)
Se invece l’aggiornamento tenesse conto solo dell’inflazione dal 2022 al 2024, gli aumenti sarebbero modesti:
- Divieto di sosta: da 42 a 42,67 euro.
- Passaggio con semaforo rosso: da 167 a 169,67 euro.
- Guida al telefono: da 165 a 167,64 euro.
- Eccesso di velocità:
- Da 10 a 40 km/h oltre il limite: da 173 a 175,77 euro.
- Da 40 a 60 km/h oltre il limite: da 543 a 551,69 euro.
- Oltre 60 km/h oltre il limite: da 845 a 858,52 euro.
- Guida in stato di ebbrezza (tasso 0,5-0,8 g/l): da 543 a 551,69 euro.
L’entità degli aumenti dipenderà dunque dalla decisione del governo, che potrebbe variare tra un aggiornamento moderato o un recupero totale degli anni di sospensione.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo Anche se il Governo centrale non prevede nuovi incentivi per la mobilità green nel 2025 – fatta eccezione per l’Ecobonus destinato a moto, scooter e quadricicli – le Regioni hanno la...
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni La Regione Lombardia destina 23 milioni di euro per incentivare l'acquisto di "veicoli green", suddividendo i fondi in tre diverse fasce di agevolazione. Incentivi per la Mobilità Sostenibile: La...
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un compromesso provvisorio per rivedere la normativa sulle patenti di guida, introducendo numerose novità...
