fbpx

da | Ott 25, 2024 | Novità | 0 commenti

Nuovo codice della strada in vigore da fine Novembre

 

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha dichiarato l’introduzione di nuove normative nel Codice della Strada 2024, per migliorare la sicurezza stradale. Tutte le novità entreranno in vigore tra fine novembre e inizio dicembre.

 

 

Uso dei telefoni alla guida

 Il Codice prevede sanzioni più elevate e verifiche più rigide per chi utilizza il telefono alla guida:

  • Ritiro della patente per una settimana se il conducente ha tra 10 e 20 punti; sotto i 10 punti, la sospensione sarà di 15 giorni.
  • Multe da 250 a 1.697 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi per la prima violazione (attualmente da 165 a 660 euro).
  • Per recidivi, le sanzioni vanno da 350 a 2.588 euro con sospensione da 1 a 3 mesi e decurtazione di 8-10 punti.

 

 

Ergastolo della patente

Una delle principali innovazioni è l’introduzione dell’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di droghe e commette gravi infrazioni, come non fermarsi dopo un incidente. In arrivo anche corsi di educazione stradale nelle scuole superiori che daranno diritto a due punti extra sulla patente. Tra le sanzioni previste, ci sono anche sospensioni della patente da 7 a 15 giorni e la decurtazione di 20 punti per violazioni come eccesso di velocità, passaggio col rosso, inversioni vietate, mancata precedenza, inosservanza della distanza di sicurezza e circolazione contromano. Anche per mancanza del casco, cinture o dispositivi anti-abbandono per i bambini è prevista la sospensione della patente. Nei casi più gravi, è prevista la revoca definitiva della patente.

 

 

Guida in stato di ebrezza

Il nuovo Codice prevede una tolleranza zero per chi guida sotto l’effetto dell’alcol. Per tassi alcolemici tra 0,5 e 0,8 g/l, la multa è compresa tra 573 e 2.170 euro con sospensione da 3 a 6 mesi; se tra 0,8 e 1,5 g/l, è prevista sia una sanzione economica che detentiva, con arresto fino a 6 mesi e multa da 800 a 3.200 euro, e sospensione da 6 mesi a un anno. Sopra 1,5 g/l, l’arresto può andare da 6 mesi a un anno, con sanzioni da 1.500 a 6.000 euro e sospensione da uno a due anni. Sono previsti anche il ritiro di 10 punti e l’alcolock obbligatorio per i recidivi, un dispositivo che impedisce l’accensione del motore in caso di ebbrezza.

 

 

Guida sotto stupefacenti

Il Codice introduce nuove misure anche per chi guida sotto l’effetto di droghe. Non è più necessario un evidente stato di alterazione: basta un test salivare positivo per causare la revoca della patente, con il divieto di conseguirne una nuova per almeno 3 anni. Gli agenti potranno effettuare il test sul posto e, se positivo, potranno ritirare immediatamente la patente.

 

Sanzioni per eccesso di velocità

Il nuovo disegno di legge prevede controlli a distanza per chi non dà precedenza a pedoni e ciclisti o parcheggia negli stalli riservati. Per eccessi di velocità tra 10 e 40 km/h oltre i limiti, la sanzione va da 173 a 694 euro, e, se ripetuta in un centro abitato, da 220 a 880 euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Saranno aumentate le sanzioni anche per chi occupa i parcheggi per disabili e le corsie riservate ai mezzi pubblici. 

Biciclette

Per garantire maggiore sicurezza ai ciclisti, è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 1,5 metri in fase di sorpasso, quando possibile. La potenza massima dei motori per le bici elettriche è fissata a 250 watt, mentre la velocità non deve superare i 30 km/h.

 

Monopattini

Il Codice richiede che i monopattini siano dotati di assicurazione, targa e indicatori di direzione. È obbligatorio l’uso del casco per tutti, anche minorenni. Chi circola senza assicurazione rischia una sanzione da 100 a 400 euro, mentre chi utilizza un monopattino privo di frecce e freni su entrambe le ruote può essere multato da 200 a 800 euro.

 

Neopatentati

Per i neopatentati, il periodo durante il quale non possono guidare auto di potenza elevata passa da uno a tre anni, con un limite di 75 kW/t. I neopatentati sorpresi alla guida sotto alcol o droghe dovranno attendere fino ai 24 anni per ottenere la patente. Novità anche per il foglio rosa: per poter esercitarsi, il titolare deve prima fare pratica con un istruttore abilitato su strade extraurbane e in autostrada o di notte.

Fonte: lapressa.it

 

 

SEGUICI SUI SOCIAL

ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI

Pneus 2000 a Offanengo è un interlocutore unico per tutti i servizi di manutenzione dell’auto: centro gomme, officina e noleggio per privati e aziende.