Targhe storiche: il decreto che regola la procedura di reimmatricolazione
Vivi a Crema o ne Cremasco e sei proprietario di un’auto d’epoca? Continua a leggere, questo articolo è per te.
Dopo l’approvazione del decreto che consente il rilascio di targhe e libretti conformi agli originali, i possessori di vetture d’epoca avranno la possibilità di immatricolare o reimmatricolare i propri veicoli utilizzando la targa originale assegnata al momento della prima immatricolazione. Il 25 novembre è entrato in vigore il Decreto Ministeriale 468, il quale disciplina le procedure operative per il rilascio delle targhe storiche destinate ad autoveicoli, motoveicoli e macchine agricole di interesse storico e collezionistico.

La fase preliminare
Dal 27 novembre 2023 al 5 gennaio 2024 avrà inizio una fase preliminare di sperimentazione coinvolgendo un numero limitato di operatori professionali. Tale fase riguarderà l’immatricolazione e reimmatricolazione di veicoli di interesse storico e collezionistico che non sono soggetti all’obbligo di registrazione presso il PRA. A partire dall’8 gennaio dell’anno successivo, le procedure di rilascio saranno gestite attraverso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista e gli uffici della Motorizzazione Civile.
Chi può richiederla
La targa storica potrà essere assegnata ai veicoli precedentemente immatricolati in Italia e successivamente radiati d’ufficio secondo quanto stabilito dall’articolo 96 del Codice della Strada.
Saranno inclusi anche i veicoli radiati per esportazione (articolo 103), quelli ritirati su area privata e destinati alla demolizione, a condizione che siano stati rottamati prima del 30 giugno 1998 (escludendo i veicoli per i quali sono stati erogati contributi statali). Inoltre, la targa storica sarà concessa ai veicoli immatricolati in Italia che richiedano la reimmatricolazione con targa storica, nonché ai veicoli privi di targhe e documenti di circolazione. Infine, sarà possibile ottenere la targa storica anche per i veicoli storici con la targa originale rilasciata in Italia in caso di furto, smarrimento, distruzione o deterioramento.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo Anche se il Governo centrale non prevede nuovi incentivi per la mobilità green nel 2025 – fatta eccezione per l’Ecobonus destinato a moto, scooter e quadricicli – le Regioni hanno la...
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni La Regione Lombardia destina 23 milioni di euro per incentivare l'acquisto di "veicoli green", suddividendo i fondi in tre diverse fasce di agevolazione. Incentivi per la Mobilità Sostenibile: La...
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un compromesso provvisorio per rivedere la normativa sulle patenti di guida, introducendo numerose novità...