Rivoluzione AI in Audi: ChatGPT migliora sicurezza ed esperienza di guida

ChatGpt sbarca su alcuni modelli Audi
Si tratta di un ulteriore passo avanti per i conducenti di Audi. L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso negli interni dei veicoli della casa automobilistica tedesca, dotati della piattaforma modulare di infotainment Mib 3. Entro la fine dell’anno, circa due milioni di proprietari di veicoli con i quattro anelli, prodotti a partire dal 2021, potranno usufruire di un’assistenza vocale migliorata grazie all’integrazione di ChatGPT. Questa innovazione riguarda principalmente i modelli Audi con architettura elettronica E3 1.2, come la nuovissima Q6 e-tron, che, grazie al servizio Microsoft Azure OpenAI, offrono ai guidatori l’accesso rapido a numerose funzionalità del sistema multimediale, potenziando al contempo il controllo vocale del proprio veicolo.
Un controllo vocale avanzato
In particolare, la tecnologia basata sull’applicazione Chat Pro di Cerence Inc. consente di controllare con linguaggio naturale le funzioni di infotainment, navigazione, climatizzazione e di porre domande generiche, aumentando così la sicurezza durante la guida. Su modelli come il SUV elettrico Q6 e-tron, l’assistente vocale può essere attivato pronunciando «Hey Audi» o premendo il pulsante push-to-talk situato sul volante. Se il sistema non è in grado di rispondere a domande generiche, la richiesta viene inoltrata all’intelligenza artificiale automaticamente, senza ulteriori interventi del conducente. La casa automobilistica di Ingolstadt ha precisato che ChatGPT non avrà accesso ai dati del veicolo e che le domande e risposte saranno cancellate entro 30 giorni, in linea con le normative sulla privacy.
Oltre a offrire nuovi servizi e migliorare le capacità di controllo senza contatto all’interno dell’abitacolo, le nuove applicazioni dell’AI saranno impiegate dal costruttore tedesco per ottimizzare i processi produttivi. Mentre in futuro i modelli linguistici avanzati gestiti dall’AI troveranno sempre più utilizzi, come rispondere a domande sullo stato del veicolo, Audi sta già sfruttando le funzionalità matematiche di questa tecnologia nel design, nella condivisione del know-how industriale e nel monitoraggio della qualità.
SEGUICI SUI SOCIAL
ARTICOLI CHE POTREBBERO PIACERTI
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo
Auto e moto green: in Lombardia arrivano gli incentivi per cambiare mezzo Anche se il Governo centrale non prevede nuovi incentivi per la mobilità green nel 2025 – fatta eccezione per l’Ecobonus destinato a moto, scooter e quadricicli – le Regioni hanno la...
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni
Incentivi auto 2025 in Lombardia, per un futuro a basse emissioni La Regione Lombardia destina 23 milioni di euro per incentivare l'acquisto di "veicoli green", suddividendo i fondi in tre diverse fasce di agevolazione. Incentivi per la Mobilità Sostenibile: La...
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità
Verso la Patente Digitale Europea: le nuove misure UE per la sicurezza, la durata e la mobilità Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un compromesso provvisorio per rivedere la normativa sulle patenti di guida, introducendo numerose novità...
